16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ordine

passeriformi

famiglia

certidi

122

dimensioni

lunghezza 12-13 cm, apertura alare 19-20 cm

descrizione

piccoli passeriformi dal piumaggio estremamente mimetico, con

becco piuttosto lungo e ricurvo verso il basso. Maschio, femmina e

giovani indistinguibili con parti superiori marroni a macchiettature

chiare e scure, più o meno fitte e di dimensioni variabili, lieve

sopracciglio chiaro, parti inferiori biancastre. Le due specie di

rampichino dell’avifauna italiana sono distinguibili solo da una

lieve differenza nelle barre alari, molto difficilmente osservabile

in natura. Il piumaggio mimetico li rende praticamente invisibili

quando restano immobili su un tronco; è un po’ più facile osservarli

se vi si arrampicano con il tipico percorso a spirale mentre si cibano

di insetti.

1.

Rampichino alpestre

[2.]

2-3.

Rampichino comune

individui 1 2 > 10 11 > 50 51 > 100 100 >

aree industriali

valli da pesca

litorali

[3.]

laguna

città moderna

città storica

coltivi

82

283

0 1 2 3 4 5 6 7%

283 07/08/13 07.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!