16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Upupa Upupa epops

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e nidificante,

osservabile soprattutto in primavera, a partire da marzo

fino alla prima metà di maggio.

La trascorsa nidificazione nel veneziano, in presenza di una

ben maggiore dotazione arborea, era già segnalata dagli autori;

nel corso di più recenti ricerche la riproduzione non era stata

accertata, anche se esistevano alcune segnalazioni di presenza

in ambiente e periodo adatti, soprattutto nei litorali (bon et

al., 2000). La ricerca attuale segna invece una ripresa della

specie in parte del territorio comunale, soprattutto in area co-

stiera dove nidifica in boschi e aree di macchia litoranea. Frequenta

anche i coltivi alberati con abitazioni sparse o piccoli

centri con giardini in cui siano presenti vecchi alberi sparsi o

in filari, viali e casolari abbandonati, frutteti. Tale tipologia

ambientale, ben rappresentata ad esempio a Sant’Erasmo, è

invece rara nell’entroterra comunale. Qui i casi di nidificazione,

reale o presunta, sono più limitati: Vallesina, Petrolchimico,

Forte Bazzera, San Giuliano, Campalto sono alcune tra

le località rilevate. È presente anche in alcune isole lagunari

(Murano - Sacca San Mattia e Santa Cristina).

[1.]

214

215

214 06/08/13 15.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!