16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fiorrancino Regulus ignicapilla

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare, dispersiva

e svernante, con movimenti tra settembre-novembre e

tra marzo-inizio maggio. Come per il regolo, sono noti spostamenti

in senso altitudinale con particolari condizioni climatiche

nelle aree montane. Nel veneziano è svernante abbastanza

regolare ma molto più scarso del regolo, con cui può essere

facilmente confuso. Scarsamente segnalato nell’atlante degli

uccelli svernanti, nel periodo 1988/89 - 1993/94 (stival, 1996),

in questa indagine condotta su scala chilometrica il fiorranci-

no è stato osservato nove volte in otto diversi quadranti nel

corso di sei anni di monitoraggio.

Più del congenere, questa specie è stata rilevata negli ambiti

litoranei, soprattutto nei lembi di pineta costiera (San Nicolò,

Alberoni e Caroman). Le altre osservazioni sono state raccolte

in argini lagunari boscati (valle Grassabò e taglio del Sile) e

nella immediata campagna mestrina (Borgo Forte).

Tutte le segnalazioni sono riferite a un solo individuo, a esclusione

di un gruppetto di 3 individui (San Nicolò).

[1.]

238

239

238 06/08/13 15.48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!