16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Beccamoschino Cisticola juncidis

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie soprattutto sedentaria e

nidificante, migratrice parziale, svernante.

Si riproduce diffusamente in tutto il territorio con maggiori

frequenze nei coltivi scarsamente alberati, negli incolti erbosi,

ai margini delle zone umide interne e lagunari; talvolta anche

in prossimità di aree edificate e di centri abitati. Condizione

sufficiente per la sua nidificazione è la presenza di uno strato

erbaceo non troppo fitto.

La distribuzione invernale risulta invece carente e probabil-

mente sottostimata rispetto alla realtà, ma va considerata la

scarsa contattabilità della specie in questa stagione. Va detto

anche che il beccamoschino è soggetto a forti fluttuazioni popolazionali

che seguono l’andamento delle temperature medie

invernali. Ad esempio, in una zona regolarmente monitorata

presso Marcon la piccola popolazione locale scomparve dopo

il rigido inverno 1984-85, iniziando una graduale ricolonizzazione

dei siti precedentemente occupati solo a partire dal 1988

(stival, 1990).

[1.]

280

28

280 07/08/13 07.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!