16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quaglia Coturnix coturnix

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e nidificante

molto localizzata, presente anche con soggetti immessi

per ripopolamento e destinati all’addestramento di cani da

caccia. In passato la quaglia risultava essere una specie frequente

sul territorio veneziano, mentre oggi la sua distribuzione

appare piuttosto frammentata. Nell’ambito di questa ricerca

la sua riproduzione non è mai stata accertata, risultando solo

possibile o probabile. Infatti risulta particolarmente difficile

reperire i nidi e le nidiate senza l’ausilio di indagini specifiche.

Nel territorio comunale frequenta le aree coltivate a seminativo

che dominano il paesaggio agrario, soprattutto nell’area

centro-settentrionale del comune, presso Favaro Veneto. La

quaglia infatti ha precise preferenze ambientali, selezionando

positivamente le aree a prato e gli incolti con vegetazione erbacea

e arbustiva. Tali ambienti sono ormai limitati nella moderna

pratica agro-colturale. Tuttavia alcuni nuovi siti, come i

prati del parco di San Giuliano, potrebbero costituire un ambiente

idoneo alla sua riproduzione.

Oltre al disturbo antropico, uno dei maggiori pericoli per le

nidiate è costituito dalla mietitura con mezzi meccanici. La

sua rarefazione è anche da mettere in relazione con l’impiego

in agricoltura di insetticidi e diserbanti che riducono sensibilmente

le risorse trofiche.

La specie sembra assente nei litorali dove un tempo risultava

nidificare negli ambienti retrodunali a vegetazione erbacea,

oggi quasi scomparsi.

[1.]

66

67

66 06/08/13 14.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!