16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cavaliere d’Italia Himantopus himantopus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e nidificante,

svernante occasionale. In laguna di Venezia, il cavaliere

d’Italia era una specie comune nel passato; tuttavia, attorno

agli inizi del XX secolo fu considerato raro dagli autori (ninni,

1938) ed ebbe una ripresa numerica solo a partire dagli anni

quaranta-sessanta, in concomitanza con un incremento su

scala nazionale (tinarelli, 1990). Per la laguna di Venezia la

più recente stima era di circa 500 coppie per il 2002 (scarton

et al., 2005). La distribuzione in comune di Venezia è ampia

e comprende soprattutto la laguna aperta e le valli da pesca,

luoghi in cui il cavaliere d’Italia trova gli ambienti adatti per

nidificare (barene naturali e artificiali, dossi, argini di valle) e

per alimentarsi (bassure fangose). La nidificazione è stata accertata

anche in aree dell’entroterra (Ca’ Noghera, Montiron,

Dese) dove localmente si possono creare le condizioni per un

suo insediamento: è sufficiente infatti una piccola zona umida

e un po’ di terra nuda dove costruire il nido. Nel complesso si

possono stimare 80-100 coppie.

Normalmente i nidi sono isolati o in piccole colonie, quasi

sempre in associazione con altri caradriformi come pettegola,

fratino, corriere grosso, avocetta, sterna e fraticello.

Come svernante è stato rilevato solo una volta, nel corso dei

censimenti degli uccelli acquatici svernanti in valle Dogà, nel

gennaio del 2009 (sighele et al., 2010).

[1.]

134

135

134 06/08/13 14.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!