16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cormorano Phalacrocorax carbo

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante,

in parte sedentaria e nidificante. In passato era considerata

di comparsa irregolare ma è divenuta sempre più comune

a partire dagli anni ottanta (bon et al., 2000).

La prima nidificazione documentata di cormorano risale al

1997 ed è avvenuta in valle Figheri (tiloca-semenzato, 1999).

Successivamente è stata accertata la nidificazione anche in altri

siti, quasi sempre garzaie occupate da ardeidi.

Nel comune di Venezia il cormorano si riproduce in valle Dogà

(82 coppie nel 2009 e 50 coppie nel 2010) e nello stagno Montedipe

(116 coppie nel 2009 e 90-110 coppie nel 2010). In periodo

riproduttivo i soggetti si spostano anche di alcuni chilometri per

alimentarsi: nella carta distributiva risulta interessante osservare la

distribuzione diurna, che comprende gran parte della laguna ma

anche i litorali e alcune aree dell’entroterra.

In inverno l’area di diffusione aumenta ulteriormente e

comprende quasi tutte le zone umide interne e numerose

aree urbane, soprattutto del centro storico. Frequenta bacini

d’acqua dolce e salata, preferibilmente privi di vegetazione,

di bassa o media profondità.

Di notte si riunisce in dormitori collettivi utilizzando arbusti

o alberi in prossimità dell’acqua; in alternativa usa

strutture artificiali come tralicci dell’alta tensione (Fusina)

e impianti di allevamento dei mitili (laguna aperta). In

questi dormitori si contano anche centinaia di individui in

aggregazione.

La laguna di Venezia risulta essere un’area di interesse nazionale

per lo svernamento del cormorano. Nel gennaio

2008-2012 la specie è presente con un numero medio di

3.311 individui svernanti.

[1.]

74

75

74 06/08/13 14.41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!