16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Picchio rosso maggiore Dendrocopos major

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie tendenzialmente sedentaria

e nidificante.

Il picchio rosso maggiore è strettamente legato alla presenza di

alberi in cui scavare il nido e dove trova gli alimenti preferiti

costituiti da insetti xilofagi. Pur privilegiando gli ambienti di

foresta, in pianura si adatta a vivere nei lembi boschivi residui,

nelle coltivazioni di pioppo e nei parchi e giardini urbani. La

distribuzione nel comune di Venezia ricalca queste sue preferenze

ambientali, disegnando una notevole copertura del territorio

con qualche evidente mancanza nell’area industriale e

nelle bonifiche, per l’insufficiente copertura arborea. Risulta

anche presente in alcune isole lagunari (Carbonera, Vignole,

Certosa) e in un solo sito di Venezia (area Italgas a Santa

Marta), dove non era mai stato segnalato in passato. Si nutre

principalmente di invertebrati xilofagi e corticicoli, alcuni dei

quali particolarmente dannosi. Alimenti di origine vegetale

(semi di conifere) possono essere utilizzati in notevole quantità,

in particolare durante l’inverno.

La distribuzione invernale ricalca sostanzialmente quella riproduttiva,

a ulteriore conferma della sedentarietà della specie.

Di 200 record, l’82% sono di soggetti singoli, il 17% di

due esemplari e appena l’1% di 3 individui.

[1.]

220

22

220 06/08/13 15.47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!