16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cornacchia grigia Corvus cornix

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie sedentaria e nidificante,

diffusa in molti ambienti in virtù della sua plasticità ecologica.

La diffusione come nidificante sembra però relativamente

recente (semenzato-are, 1982). La sua ampia distribuzione

è dimostrata dalla pressoché totale copertura dei quadranti

del territorio comunale. Nidifica soprattutto su grandi alberi

con folta chioma come pioppo, frassino, ippocastano anche

all’interno dei centri urbani; più occasionalmente utilizza

manufatti come tralicci o altre strutture non facilmente accessibili.

Una nidificazione particolare è stata rilevata su una

struttura metallica di segnalazione del metanodotto, situata

lungo un canale lagunare (3 maggio 2009: E. Stival). Numerose

sono le riproduzioni nelle isole abbandonate della

laguna. È presente anche in centro storico dove però la nidificazione

è solo probabile. Nell’entroterra frequenta per ali-

mentarsi i campi nudi e con stoppie, gli arenili e le discariche

di rifiuti solidi urbani. Si spinge anche lontano dal nido per

trovare il cibo.

Anche durante lo svernamento, la cornacchia grigia è diffusa

in tutto il territorio, con una apparente minor densità in area

lagunare. In inverno si dimostra più gregaria, con numerose

segnalazioni di gruppi in alimentazione: i più abbondanti superano

di poco i venti individui: 21 all’aeroporto di Tessera il

9 gennaio 2011 (E. Stival); 23 a punta Fusina il 7 gennaio 2011

(S. Zampedri); 24 in zona Tarù il 31 gennaio 2009 (F. Borgo,

G. Rizzo). Non sono stati rinvenuti dormitori, che possono

anche raggiungere migliaia di individui (mezzavilla et al.,

2011).

Possibili ibridi con la cornacchia nera sono commentati nella

scheda precedente.

[1.]

234

235

234 06/08/13 15.48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!