16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Succiacapre Caprimulgus europaeus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e nidificante;

raggiunge il nostro territorio in primavera, proveniente

dai quartieri di svernamento africani. In passato veniva segnalato

nelle campagne e lungo i lidi, sebbene, già allora, venisse

considerato non frequente. Attualmente è presente in comune

di Venezia a partire da maggio e, in periodo post-riproduttivo,

fino alla fine di settembre. Durante il periodo di nidificazione,

la riproduzione certa della specie è stata documentata solo per

gli ambienti litoranei di Caroman e Alberoni. Risulta nidificante

possibile anche in altri due siti del Lido di Venezia.

Ad Alberoni si sono stimati un massimo di nove maschi territoriali

nel 2006 (pegorer et al., 2011). Qui frequenta so-

prattutto gli ambienti litoranei di tipo steppico (ad esempio i

tortulo-scabioseti) anche con presenza di rada copertura arborea.

Più in generale la specie sembra essere in deciso declino,

soprattutto nella pianura coltivata, a causa della scomparsa di

ambienti idonei alla nidificazione. Nel sito di Alberoni (pegorer

et al., 2011) si indicano tra le cause di maggior impatto la

eccessiva frequentazione antropica e la presenza incontrollata

di gatti randagi e cani da caccia.

È possibile che in molte aree il succiacapre possa passare inosservato

a causa delle sue capacità mimetiche e delle abitudini

crepuscolari e notturne: queste caratteristiche richiederebbero

censimenti mirati a questa specie.

[1.]

206

207

206 06/08/13 15.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!