16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Airone bianco maggiore Casmerodius albus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante.

Rari casi di nidificazione sono noti per la laguna sud

(amato et al., 1994). Tuttavia nessun caso è stato accertato

per il territorio comunale: risulta comunque interessante la

distribuzione della specie in periodo riproduttivo.

La laguna di Venezia è stata per tutto il XIX secolo l’unico luogo

in Italia in cui lo svernamento avveniva in modo regolare

(serra et al., 1997) e ancor oggi è uno dei siti più importanti

nel nostro Paese per la presenza di questo ardeide. Se trent’anni

fa era considerata una specie rara, oggi l’airone bianco maggiore

è invece comune come svernante, con una media di 566

individui (gennaio 2008-2012) per l’intero bacino lagunare.

Le valli della laguna nord, che hanno storicamente ospitato

il nucleo più rilevante di individui svernanti, risultano ancora

l’area più vocata per la specie. La sua recente espansione non è

avvenuta solo in termini numerici ma anche come frequentazione

di nuovi habitat. Oltre agli ambienti vallivi e in laguna

aperta, lo si può osservare lungo i corsi d’acqua dell’entroterra,

anche in periferia di Mestre. Ama sostare nei campi coltivati,

perlopiù nei pressi di fossi e scoline dove ricerca il cibo. Diversamente

da altri grandi ardeidi, è invece raro osservarlo lungo

i litorali e in laguna aperta.

Aggregazioni importanti si possono avere in condizioni particolari,

lungo le peschiere di valle o in presenza di gelate che

producono abbondanti morie di pesce. I numeri più importanti

sono stati segnalati il 13 gennaio 2009 in valle Perini (61

individui: E. Stival, G. Sgorlon) e in valle Dogà (86 individui:

M. Bon).

[1.]

92

93

92 06/08/13 14.42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!