16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Civetta Athene noctua

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie prevalentemente sedentaria

e nidificante.

In confronto agli altri rapaci notturni, la buona copertura

ottenuta nel corso delle indagini distributive è dovuta anche

alla sua discreta contattabilità, avendo abitudini parzialmente

diurne. Nonostante ciò il risultato che appare nelle carte è

una probabile sottostima rispetto alla reale distribuzione della

specie.

Pur con le cautele sovraesposte, la civetta, in stagione riproduttiva,

sembra diffusa omogeneamente in tutto il territorio

comunale. È abbastanza comune nei centri abitati, soprattutto

se presentano case sparse con verde pubblico, parchi e spazi

aperti. Anche i maggiori centri urbani sono frequentati; in

questi ambienti sembra evidente un incremento della presenza

della civetta, che nidifica in manufatti quali camini, anfratti,

sottotetti, ecc. L’inurbamento della civetta sembra un fenomeno

abbastanza recente ed è probabilmente da imputare alla

banalizzazione degli ambienti agrari in cui mancano i siti naturali

per la nidificazione, specialmente i vecchi alberi cavi, e

nella rarefazione di molte specie di insetti, che costituiscono le

prede principali del rapace, a causa dell’utilizzo di fitofarmaci.

Un’altra causa di mortalità riscontrata è l’investimento di soggetti

nelle strade extraurbane.

In inverno la specie è meno attiva e più silenziosa. Anche in

questo caso la distribuzione appare sottostimata rispetto alle

reali potenzialità del territorio.

[1.]

200

20

200 06/08/13 15.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!