16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pantana Tringa nebularia

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante.

Nella laguna di Venezia sverna regolarmente dall’ultimo

decennio, con trend in crescita e una media di 147 individui

annui (gennaio 2008-2012). Risultava meno comune

vent’anni fa (stival, 1996).

La carta distributiva del territorio comunale mostra una diffusione

ampia in tutta l’area lagunare e relativa a molte tipologie

ambientali. Rispetto ad altri limicoli, infatti, la pantana

dimostra una certa plasticità ecologica, anche se le sue pre-

senze sono concentrate negli ambienti tidali della laguna: qui

frequenta bassi fondali e barene naturali e artificiali. Tuttavia

è stata rilevata anche all’interno di valli da pesca e su substrati

sabbiosi, come il Bacan e il litorale di Pellestrina. Le osservazioni,

16 in totale, sono riferibili a soggetti singoli (44%) e

gruppi di 2-10 individui (44%); scarsi gli assembramenti più

numerosi (12%). La concentrazione più importante è relativa

a 25 esemplari in pastura sulle barene di Ca’ Zane (3 gennaio

2011: M. Bon).

[1.]

166

167

166 06/08/13 15.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!