16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mocci demartis a., gruppo

i.c.n.u.s.a., 1992, Atlanti

ornitologici urbani. Cagliari,

«Ecologia Urbana», 4, pp. 22-23.

moltoni e., 1947, Uccisione di

una tortora dal collare orientale –

Streptopelia decaocto decaocto

(Frivaldszky) – in quel di Caorle

(Venezia), «Rivista italiana di

Ornitologia», 17, pp. 64-67.

montier d., 1977, Atlas of Breeding

Birds of the London Area, London.

moro p., grigoletto a., 2001, Il

piano di attacco austriaco contro

Venezia, Venezia.

nardo a., 1993a, Semi di Enagra

comune, Oenothera biennis, come

fonte alimentare di una popolazione

svernante di Lucherino, Carduelis

spinus, «Uccelli d’Italia», 18, pp.

47-48.

nardo a., 1993b, Il falco di palude

Circus aeruginosus in alcune aree

della provincia di Venezia, atti

1° Convegno Faunisti Veneti,

Montebelluna (TV), pp. 123-126.

nardo a., 1994, Presunta

nidificazione di Marangone

minore, Phalacrocorax pygmeus,

nel Veneto, «Rivista italiana di

Ornitologia», 64, pp. 84-85.

nardo a., 1998, Il Gheppio, Falco

tinnunculus, nella provincia

di Venezia: distribuzione e

popolazione, suppl. al «Bollettino

del Museo Civico di Storia

Naturale di Venezia», 48, pp. 83-

85.

nardo a., 2003, Atlante degli uccelli

nidificanti e svernanti a San Donà

di Piave, Treviso.

nardo a., roccaforte p., zanetti

m., 1995, Presenza estiva di

Mignattaio, Plegadis falcinellus

(Linnaeus, 1766) in provincia di

Venezia, «Lavori della Società

Veneziana di Scienze Naturali»,

20, pp. 151-152.

ninni a.p., 1885, Materiali per una

fauna veneta. VI. Aves, «Atti R. Ist.

Ven. Sc. Lett. e Arti», 6 (3), pp.

607-639.

ninni a.p., trois e.f., 1881, Uccelli,

in Sormani-Moretti L., Provincia

di Venezia. Monografia statistica

economica amministrativa, Venezia,

pp. 106-109.

ninni e., 1900, Note ornitologiche

per la provincia di Venezia (Grallae

et Palmipedes), «Atti della Società

Italiana di Scienze Naturali», 39,

pp. 155-170.

ninni e., 1901, Sul passaggio

straordinario del Merops apiaster

(L.) nella provincia di Treviso,

«Avicula», 5, p. 7 dell’estratto.

ninni e., 1902, Note ornitologiche per

la provincia di Venezia. (Accipitres),

«Atti della Società Italiana di

Scienze Naturali», 40, pp. 315-324.

ninni e., 1903, Sulla straordinaria

comparsa della Platalea leucorodia

(L.) nel Veneto Estuario, «Avicula»,

8, pp. 169-170.

ninni e., 1937, Note ornitologiche per

l’anno venatorio 1936-37, «Rivista

italiana di Ornitologia», 7, pp.

292-295.

ninni e., 1938, Gli uccelli delle lagune

venete, «Atti XXVI Riunione Soc.

It. Progresso Scienze», 5 (1), pp.

132-163.

odum e.p., 1988, Basi di Ecologia,

Padova.

parodi r., 2008, Avifauna del

comune di Udine, «Pubblicazioni

del Museo Friulano di Storia

Naturale», 51.

passarella m., tenan s., altieri

e., 1998, Espansione di airone

cenerino, Ardea cinerea, ed airone

guardabuoi, Bubulcus ibis, nel

Veneto, suppl. al «Bollettino del

Museo Civico di Storia Naturale

di Venezia», 48, pp. 164-166.

pegorer m., castelli s., perlasca

p., secco f., 2011, Il succiacapre,

Caprimulgus europaeus, nel

biotopo degli Alberoni (Venezia,

Lido), suppl. al «Bollettino del

Museo Civico di Storia Naturale

di Venezia», 61, pp. 233-238.

peronace v., cecere j.c., gustin

m., rondinini c., 2012, Lista Rossa

degli Uccelli Nidificanti in Italia,

«Avocetta», 36, pp. 11-58.

pianetti f., 1969, I fiumi della

terraferma veneziana nel

Quaternario, «Quaderno di Studi

e Notizie», Centro Studi Storici di

Mestre, 12, pp. 37-51.

rabosée d., de wawrin h., tricot

j., van der elst d. (a cura di),

1995, Oiseaux de Bruxelles, Liege.

rallo g., 1975, Cattura di uccelli rari

o poco frequenti nella provincia di

Venezia, «Bollettino del Museo

Civico di Storia Naturale di

Venezia», 27, pp. 15-19.

rallo g., 1976, Sul Larus argentatus

argentatus Pantoppidan in Italia,

«Lavori della Società Veneziana di

Scienze Naturali», 1, pp. 52-53.

rallo g., palma r., 1981, Fauna

di città: i vertebrati di Venezia,

«Lavori della Società Veneziana

di Scienze Naturali», 5, suppl.

didattico, pp. 34-49.

rete rurale nazionale e lipu,

2011, Uccelli comuni in Italia. Gli

andamenti di popolazione dal 2000

al 2010.

roccaforte p., 1993, L’Avifauna

dell’Azienda Faunistica-Venatoria

Val Paliaga (Venezia), «Bollettino

del Centro Ornitologico Veneto

Orientale», 4, pp. 19-23.

roccaforte p., 1994, Osservazione di

Gru, Grus grus (Linnaeus, 1758),

nell’inverno 92/93 in provincia di

Venezia, «Lavori della Società

Veneziana di Scienze Naturali», 19,

pp. 223-224.

roccaforte p., 2002, Carpenedo.

Un ambiente da scoprire, Oikos-

Assessorato alle Politiche

Ambientali della Provincia di

Venezia, Venezia

roccaforte p., maschietto

g., falcone s., 2007, Il Bosco

dell’Osellino, Comune di Venezia,

Assessorato Politiche Educative-

Itinerari Educativi, Venezia.

roccaforte p., sirna g., bon

m., 1994, Il Bosco di Carpenedo

(Venezia) - 6. Osservazioni

sull’avifauna di un lembo relitto di

foresta planiziale, «Bollettino del

Museo Civico di Storia Naturale

di Venezia», 43, pp. 221-230.

romanelli g., rossi g., 1977,

Mestre. Storia, territorio, struttura

della terraferma veneziana,

Venezia.

rosa salva p., 1974, Trasformazioni

ambientali ed alterazioni nella

laguna veneta, «Urbanistica», 62,

pp. 6-44.

sartori a., 1985, Cenni sull’avifauna

del Marzenego, in Il Marzenego.

Vivere il fiume e il suo territorio,

Comune di Venezia, pp. 82-84.

scarton f., 1989, L’avifauna in un

ambiente industriale: un esempio

nella Laguna di Venezia, «Rivista

italiana di Ornitologia», 59, pp.

316-318.

scarton f., 2008, Distribuzione ed

abbondanza di Laridi e Sternidi

sugli spazi acquei della laguna di

Venezia, suppl. al «Bollettino del

Museo Civico di Storia Naturale

di Venezia», 58, pp. 195-207.

scarton f., baldin m., scattolin

m., 2003, Nuovi dati sulla

nidificazione del Gruccione Merops

apiaster Linnaeus, 1758 (Aves)

lungo i litorali della Laguna di

Venezia: anni 2000-2002, «Lavori

della Società Veneziana di Scienze

Naturali», 28, pp. 17-19.

84 385

385 06/08/13 14.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!