16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Beccaccino Gallinago gallinago

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante.

Secondo fonti storiche si riproduceva nel veneziano

(contarini, 1847; ninni, 1885) ma non esistono segnalazioni

di nidificazione negli ultimi quarant’anni (bon et al., 2000).

Nella laguna di Venezia è regolare come svernante; nel corso

degli ultimi cinque anni (2008-2012) è presente con una

media annua di 45 individui, cifra sicuramente sottostimata a

causa della estrema difficoltà di censire la specie. Il beccaccino,

infatti, ha abitudini particolarmente schive e frequenta diversi

ambienti durante i mesi invernali. La maggiore diffusione si è

rilevata in ambito lagunare e vallivo, dove la specie trova ideali

habitat trofici nelle aree alofile emergenti dalla marea (salicornieti)

e nelle praterie umide con scarsa acqua. Nell’entroterra

frequenta numerosi ambienti umidi tra cui stagni, prati e incolti,

rive di fiumi, canali e fossi. La specie viene generalmente

osservata con individui singoli o in piccoli gruppi: su 34 record

totali, il 65% delle osservazioni sono di singoli individui e il

35% di gruppi di 2-6 individui. Molto rari gli assembramenti in

pastura, come i 66 soggetti rilevati il 23 gennaio 1991 su distese

fangose parzialmente allagate a San Giuliano (stival, 1996).

[1.]

154

155

154 06/08/13 15.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!