16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Occhiocotto Sylvia melanocephala

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie sedentaria e nidificante,

parzialmente migratrice. L’occhiocotto è tipico di ambienti

caratterizzati da presenza di cespugli, meglio se fitti e spinosi,

intercalati a pochi alberi e ad aree aperte con scarsa vegetazione

erbacea.

Nel veneziano l’areale riproduttivo di questo silvide è limitato

al settore litoraneo, climaticamente favorevole, e in particolare

a quelle pochissime località dove sussistono lembi sufficientemente

estesi di vegetazione adatta (macchia litoranea, margini

cespugliati di pinete, ecc.).

Elementi di riproduzione certa o probabile sono stati raccolti

per i siti in cui era già nota la presenza del passeriforme (bon

et al., 2004): Caroman, Santa Maria del Mare, Alberoni, San

Nicolò del Lido, sempre con densità piuttosto basse (un maschio

cantore per km 2 ). In altre due località, più interne delle

precedenti, sono stati ritenuti validi i dati di presenza della

specie: si tratta dell’isola dei Laghi presso Mazzorbetto e delle

peschiere di Sant’Erasmo in cui sono stati ascoltati maschi in

canto territoriale nel mese di maggio.

Per quanto riguarda lo svernamento, la specie è stata osservata

nelle stesse località in cui si riproduce, rafforzando l’ipotesi

di una certa sedentarietà. Le osservazioni, su un totale di 32

record, riguardano per l’84% individui singoli e per il 16% 2-7

soggetti in gruppo. Nel periodo antecedente l’inchiesta è noto

l’avvistamento di un soggetto il 21 e il 26 dicembre 1987 in un

giardino a Favaro Veneto (stival, 1990).

[1.]

270

27

270 07/08/13 07.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!