16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sterna comune Sterna hirundo

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare, nidificante

e svernante occasionale.

Numerose colonie si trovano in barene naturali e artificiali

della laguna aperta e all’interno di alcune valli da pesca. In

laguna aperta i siti di nidificazione sono regolarmente censiti

dal 1989 (scarton-valle, 2000). Solo poche di queste colonie

occupano consecutivamente uno stesso sito: queste possono

variare in dimensione da poche coppie a 500, mentre quelle

collocate all’interno delle valli da pesca non superano le 100

coppie. Alte maree e intensi fenomeni meteorologici possono

condizionare fortemente il successo riproduttivo; la specie infatti

presenta importanti fluttuazioni annuali. Quasi sempre

sono presenti anche altre specie di caradriformi coloniali: pettegola,

gabbiano comune, fraticello e beccapesci.

Nel 2011 nel comune di Venezia sono state stimate 100-120

coppie nella laguna aperta; nelle valli sono state censite 60

coppie in valle Perini, 10-15 in valle Grassabò e 5-10 in valle

Dogà. La carta, in cui sono riportate anche le osservazioni di

sola presenza, ben descrive gli erratismi trofici della specie, che

si sposta anche in località dell’entroterra lontane dai siti di

nidificazione, seguendo i corsi di canali e fiumi (cfr. anche

scarton, 2008). La presenza della sterna comune in inverno

è del tutto occasionale: nessun soggetto è stato censito nel periodo

1993-2012 nel corso dei censimenti dell’avifauna acquatica

svernante. Alcune osservazioni sono riportate in stival

(1996): un soggetto sopra il canale di San Secondo il 22 dicembre

1990; un individuo a Caroman il 19 dicembre 1987; tre ad

Alberoni il 14 gennaio 1988.

[1.]

182

183

182 06/08/13 15.45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!