16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cesena Turdus pilaris

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante.

Normalmente il transito annuale si svolge tra la fine

di ottobre e la metà di dicembre, mentre quello primaverile

avviene in febbraio-marzo. Gli individui che svernano localmente

provengono soprattutto dall’Europa settentrionale.

La distribuzione della cesena nel territorio comunale conferma

la relativa rarità della specie e la sua preferenza per le

aree coltivate con presenza di alberature e secondariamente

per i coltivi aperti e i prati. Nonostante la specie sia tipicamente

gregaria, nel veneziano è stata rilevata soprattutto

con individui singoli. Su 17 segnalazioni complessive, il 23%

si riferisce a un singolo individuo, il 53% a 2-8 individui, il

24% a 12-30.

La relativa rarità della cesena, fatto già rilevato nei decenni

precedenti (semenzato-are, 1982), è fortemente condizionata

dall’andamento climatico nelle zone di origine, dalla disponibilità

locale di fonti alimentari e infine dalla pressione venatoria.

Tipicamente legata ai frutteti, anche la presenza di arbusti

con bacche resistenti può favorire la presenza di questa specie

in inverno.

[1.]

290

29

290 07/08/13 07.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!