16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scricciolo Troglodytes troglodytes

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare, dispersiva

e svernante. Nidifica in tutta la penisola a eccezione della

pianura Padana orientale. Non sono noti, attualmente, casi di

nidificazione in provincia di Venezia (bon et al., 2000; 2004).

Nel corso di questo monitoraggio la presenza dello scricciolo

in periodo riproduttivo è stata rilevata in alcuni casi. Solo

quattro osservazioni, in tre diverse località, sono state ritenute

interessanti e considerate come nidificazioni possibili, vista la

data e l’ambiente potenzialmente favorevole. Si tratta di: pineta

di Alberoni (un individuo il 16 maggio 2006 e un individuo

in canto territoriale il 24 maggio 2006: S. Tenan); Mestre, via

Milano (in un giardino privato il 17 maggio 2008, un maschio

in canto: M. Baldin); Dese, bosco Trionfini (un individuo il 21

maggio 2009: S. Brugnera). Pur considerando la possibilità di

soggetti estivanti, potrebbe anche trattarsi di un primo indizio

di insediamento della specie come nidificante.

In inverno è piuttosto comune e distribuito in tutto il territorio

indagato. Pur essendo una specie tipicamente boschiva, per lo

scricciolo è sufficiente un po’ di copertura arbustiva per insediarsi.

Ama particolarmente la presenza di anfratti (legnaie, manufatti

abbandonati, resti archeologici) in cui cercare il cibo.

Risulta molto comune anche in laguna (nei canneti) e nelle

isole. In questa stagione ha evidenziato un comportamento

tipicamente territoriale e solitario: su 304 record totali il 79%

è ascrivibile a esemplari singoli e il 21% a gruppetti dispersi di

2-13 individui.

[1.]

284

285

284 07/08/13 07.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!