16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Airone schistaceo Egretta gularis

Specie accidentale, distribuita in tutta l’Africa sub-sahariana,

fino alla penisola indiana; secondo alcuni autori si tratterebbe

di una sottospecie di E. garzetta.

Garzette ascrivibili a questo fenotipo sono state osservate nei

mesi primaverili ed estivi in alcune località lagunari e prossimo-lagunari:

San Giuliano e laguna circostante (marzo e

maggio 2009: E. Stival); barene di Campalto (agosto 2009:

M. Baldin); valle Perini (giugno 2011: M. Bon). Nei primi due

casi è ipotizzabile che si tratti di un ibrido, nato nella garzaia

di San Giuliano. Una sola osservazione invernale nel gennaio

2007, in laguna superiore di Venezia.

Cicogna bianca Ciconia ciconia

Specie migratrice regolare, la cui presenza come svernante è un

fenomeno recente a livello nazionale (baccetti et al., 2002).

L’attribuzione a individui svernanti può essere viziata da soggetti

nati in strutture di riproduzione: è forse questo il caso

di due cicogne osservate a fine dicembre in coltivi prossimi

all’area commerciale di via Paccagnella (Mestre).

Mignattaio Plegadis falcinellus

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare. Casi

di nidificazione occasionale sono stati registrati a partire dal

1999, dopo alcuni casi di estivazione (nardo et al., 1995). La

riproduzione è stata accertata nel giugno 1999 in valle Dragojesolo

(una coppia: bon et al., 2000) e nel 2002 in valle

Dogà (6 coppie: zanetti, 2003). Un più recente caso è noto

per le cave di Gaggio, nel comune di Marcon, nel 2010 (sighele

et al., 2011); quest’area è prossima alla zona di osservazione

(Ca’ Noghera) in cui, nel maggio-giugno 2010, sono

stati rilevati 1-3 mignattai in alimentazione (E. Stival).

52

353

353 06/08/13 14.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!