16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Schiribilla Porzana parva

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice, rara e particolarmente

localizzata in stagione riproduttiva. L’habitat della

schiribilla è costituito da zone palustri di acqua dolce, poco

profonde, circondate da erbe palustri e con presenza di ammassi

di vegetazione. Si tratta di un rallide dalle abitudini elusive,

e questo può aver portato a una sottostima della presenza

della specie.

Le notizie sulla trascorsa distribuzione della schiribilla nel veneziano

sono abbastanza vaghe. Nonostante la presenza di diversi

ambienti potenzialmente adatti alla nidificazione, ci sono

pochissimi dati recenti attendibili per la provincia di Venezia

(bon et al., 2000).

Poche le osservazioni di questa rara ed elusiva specie anche per

il comune di Venezia. Escludendo le osservazioni in periodo

migratorio risulta interessante il sito di San Giuliano: entro gli

stagni del parco sono state numerose le osservazioni condotte

da aprile a luglio nel 2009 (E. Stival) senza tuttavia poter

certificare l’avvenuta riproduzione. Nello stesso sito la specie

è stata rilevata in periodo potenzialmente adatto anche negli

anni 2007, 2010 e 2011 (nei mesi di aprile e maggio).

Non riportata nella carta, ma meritevole di citazione, risulta

l’osservazione continuativa da fine marzo a fine aprile 2011 di

una coppia di schiribille, nello stagno di Vallesina: la successiva

scomparsa dei soggetti fa presumere si trattasse di una

coppia in transito.

Una migliore conoscenza della distribuzione della specie sarebbe

facilitata da censimenti mirati, in cui si rende necessario

l’uso di richiami elettroacustici.

[1.]

126

127

126 06/08/13 14.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!