16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

382 383

Bibliografia

amato s., semenzato m., borgoni

n., richard j., tiloca g., 1994,

Status attuale delle popolazioni di

ardeidi nidificanti nella laguna

di Venezia (Italia N-E), «Rivista

italiana di Ornitologia», 63, pp.

200-204.

amato s., tiloca g., marin g.,

1994, Winter sympatry of two Reed

bunting (Emberiza schoeniclus)

subspecies in the Venetian lagoon,

«Avocetta», 18, pp. 115-118.

andreotti a., 2002, L’origine delle

popolazioni di storni che interessano

le nostre città. Igiene, alimenti,

disinfestazione & igiene ambientale,

Milano, pp. 6-9.

andreotti a., bendini l.,

piacentini d., 1997, Fenologia e

origine delle popolazioni di storno

(Sturnus vulgaris) che transitano e

svernano in Italia, «Avocetta», 21,

pp. 198-205.

anoè n., 1990, La natura del Forte

Gazzera. Ricerche floristiche,

vegetazionali e faunistiche relative

all’area di Forte Gazzera, Comune

di Venezia-C.d.Q. Chirignago-

Gazzera-Comitato Forte Gazzera-

Gruppo Anziani Autogestito La

Barchessa, Venezia.

antinori f., castelli s., 2002,

Censimento di fratino e fraticello

nidificanti sui litorali veneziani,

«Lavori della Società Veneziana di

Scienze Naturali», 275, pp. 147-

148.

antinori f., castelli s., ugo p.,

2000, Nidificazione di Gruccione,

Merops apiaster, al Lido di

Venezia, «Lavori della Società

Veneziana di Scienze Naturali»,

25, p. 117.

antinori f., mitri m.g., castelli

s., borgo a., 2011, La tutela delle

popolazioni nidificanti del fratino

(Charadrius alexandrinus) sui

litorali veneziani (1985-2010),

in Biondi M., Pietrelli L. (a

cura di), Il fratino (Charadrius

alexandrinus): status, biologia

e conservazione di una specie

minacciata, atti del convegno

nazionale, pp. 21-33.

baccetti n., dall’antonia p.,

magagnoli p., melega l., serra

l., soldatini c., zenatello m.,

2002, Risultati dei censimenti

degli uccelli acquatici svernanti in

Italia: distribuzione, stima e trend

delle popolazioni nel 1991-2000,

«Biologia e Conservazione della

Fauna», 111, pp. 1-240.

baccetti n., panzarin l.,

cianchi f., puglisi l., basso m.,

arcamone e., 2008, Two new

Greater Flamingo (Phoenicopterus

roseus) breeding sites in Italy,

«Flamingo», 16.

baldin m., antinori f., castelli

s., ciriello m., contro m., 2005,

Composizione e struttura della

comunità ornitica nelle due oasi di

Caroman e delle cave di Noale ed

analisi per tipologia ambientale,

«Natura Vicentina», 7, pp. 151-158.

ballerio g., brichetti p., 2003,

Atlante degli uccelli nidificanti nella

città di Brescia 1994-1998, «Natura

Bresciana», 33, pp. 133-167.

bani l., de carli e., 1999, Avifauna

minore di interesse venatorio in

Italia, «Greentime», 18, p. 22.

barbiani e., sarto g. (a cura di),

2007, Mestre Novecento. Il secolo

breve della città di terraferma,

Venezia.

barizza s., 2003, Storia di Mestre. La

prima età della città contemporanea,

Padova.

basciutti p., 2009, L’avifauna: una

ricerca sul campo, «I Quaderni di

Forte Tron», 2.

basciutti p., colorio g., 1998,

Fenologia di quattro specie del

genere Acrocephalus in una zona

umida dell’Italia nord-orientale,

«Rivista italiana di Ornitologia»,

68, pp. 3-10.

basso m., panzarin l., 2011, Primo

insediamento di due colonie di

gabbiano corallino in laguna di

Venezia, XVI Convegno italiano

di Ornitologia, Cervia-Milano

Marittima, 21-25 settembre

2011 (programma e riassunti

dei contributi accettati come

presentazioni orali e come poster),

p. 123.

battisti c., zapparoli m.,

2011, Sulla nomenclatura delle

popolazioni urbane di Columba

livia J.F. Gmelin, 1789: una

revisione critica della letteratura in

Italia, «Avocetta», 35, pp. 23-29.

baxter a., st. james k., thompson

r., laycock h., 2003, Predicting

the birdstrike hazard from gulls at

landfill sites, XXVI International

Bird Strike Committee, Warsaw,

5-9 May 2003.

benevolo l. (a cura di), 1996,

Venezia. Il nuovo piano urbanistico,

Roma-Bari.

belant j.l., seamans t.w., gabrey

s.w., ickes s.k., 1993, The

Importance of Landfills to Nesting

Herring-Gulls, «Condor», 95(4),

pp. 817-830.

bertolani marchetti d.,

marcello a., 1963, Le origini

remote della lacuna biogeografica del

veneziano, «Archivio Botanico e

Biogeografico Italiano», 40 (4), pp.

366-390.

birdlife international, 2004,

Birds in Europe: population

estimates, trends and conservation

status, Cambridge («Birdlife

Conservation Series», 12).

blokpoel h., spaans a.l.,

1991, Introductory remarks:

superabundance in gulls: causes,

problems and solutions, Acta

XX Congressus Internationalis

Ornithologici, Christchurch, New

Zealand, vol. 4., pp. 2359-2361.

bon m., 1999, Predazione di

Gabbiano reale Larus cachinnans

su piccione torraiolo Columba livia

a Venezia, «Lavori della Società

Veneziana di Scienze Naturali»,

24, pp. 127-128.

bon m., anoè n., borziello g.,

busso p. (a cura di), 1996, Il

Forte di Carpenedo. Flora fauna

e ambiente naturale, Comune di

Venezia-Assessorato all’Ecologia-

W.W.F. sez. di Venezia, Venezia.

bon m., cherubini g. (a cura di),

1999, I censimenti degli uccelli

acquatici svernanti in provincia

di Venezia, Provincia di Venezia-

Associazione Faunisti Veneti,

Martellago (VE).

bon m., cherubini g., 2006, Uccelli

limicoli svernanti, in Atlante della

Laguna. Venezia tra terra e mare,

Marsilio, Venezia, pp. 96-97.

bon m., cherubini g., semenzato

m., stival e. (a cura di), 2000,

Atlante degli uccelli nidificanti in

provincia di Venezia, Provincia

di Venezia-Associazione Faunisti

Veneti, Padova.

bon m., mainardi d., mizzan l.,

torricelli p., 1998, La biodiversità

nella laguna di Venezia alla base

di un progetto di sostenibilità, in

Venezia sostenibile: suggestioni dal

futuro, Bologna, pp. 47-99.

bon m., panzarin l., zanetti m.,

2000, Prima nidificazione di

Mignattaio, Plegadis falcinellus

(Linnaeus, 1766), in Veneto e

aggiornamento sulla garzaia di Valle

Dragojesolo, «Lavori della Società

Veneziana di Scienze Naturali», 25,

pp. 119-120.

bon m., roccaforte p. (a cura

di), 2003, Il Bosco di Mestre.

Dalle Antiche foreste al nuovo

382 06/08/13 14.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!