16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tordo bottaccio Turdus philomelos

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante.

In Veneto nidifica nei boschi freschi del settore montano

e collinare.

Nel veneziano è presente soprattutto durante le migrazioni,

mentre diventa più raro nei mesi dello svernamento. Il transito

primaverile si realizza in marzo-aprile mentre quello autunnale

si svolge soprattutto in ottobre.

La carta della distribuzione invernale riporta la sua presenza

in soli 15 quadranti, la maggior parte dei quali rappresentano

ambienti boschivi litoranei, aree incolte con boscaglia e cespuglieti,

più raramente coltivi.

Su 50 record raccolti, l’84% delle osservazioni è relativo a un

singolo soggetto e il 16% a 2-3 individui. La relativa rarità del

tordo bottaccio in inverno è fortemente condizionata dall’andamento

climatico nelle zone di origine, dalla disponibilità locale

di fonti alimentari e infine dalla pressione venatoria.

[1.]

292

293

292 07/08/13 07.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!