16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Forapaglie castagnolo Acrocephalus melanopogon

Una sola osservazione relativa a un individuo avvistato in valle

Dogà, il 12 gennaio 2010 (L. Panzarin).

Si tratta di una specie migratrice regolare, scarsa come svernante.

Pochi anche i dati nell’atlante (stival, 1996) che riporta

due interessanti osservazioni nel territorio comunale per Fusina

e per la palude di Cona. Il forapaglie castagnolo frequenta

zone umide d’acqua dolce con estese formazioni di canneto e

altre elofite.

Tordo sassello Turdus iliacus

Tre sole segnalazioni per questa specie: due individui in Villa

Tivan (Mestre) il 31 dicembre 2008 (M. Bon) e due il 5 e 30

gennaio 2009 nel parco di San Giuliano (E. Stival).

Nel veneziano risulterebbe regolarmente migratore e svernante,

ma piuttosto scarso. Anche durante precedenti monitoraggi

(stival, 1996), è stato osservato in poche località e sempre

in numero piuttosto limitato. Gli ambienti più frequentati

sono generalmente i prati e le aree coltivate al margine di boschi

artificiali (pioppeti) e naturali (pinete costiere) e in minor

misura anche boschi naturali, siepi e parchi isolati in aree agrarie

(stival, 1996).

Tordela Turdus viscivorus

Due osservazioni per questo tordo, sempre nella stessa località:

un individuo il 20 gennaio 2008 e uno il 16 gennaio 2009

a Caroman (L. Sattin).

Nel veneziano è attualmente segnalata come specie migratrice

regolare e svernante irregolare, ma sempre con un numero

piuttosto limitato di individui (bon et al., 2004). Sembra frequentare

i campi coltivati con presenza di vigneti e frutteti, le

aree incolte e cespugliate, nonché superfici agrarie con stoppie

e boschi misti limitrofi.

350

35

350 06/08/13 14.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!