16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tortora selvatica Streptopelia turtur

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e nidificante.

Proveniente dai quartieri africani di svernamento,

arriva nel veneziano nella seconda metà di aprile e riparte al

termine della stagione riproduttiva alla fine di agosto.

Il suo habitat riproduttivo è rappresentato dalle campagne

coltivate disseminate da siepi e macchie arboree, nonché dalla

macchia sempreverde dei litorali. Ciò risulta evidente dalla

attuale carta di distribuzione, le cui ampie lacune coincidono

con le aree urbane e le monocolture agrarie, private da tempo

di una seppur minima copertura arborea. Le maggiori densità

si registrano, infatti, nelle aree golenali ricche di vegetazione

naturale, in boschi e macchie litoranee, nelle aree coltivate dotate

di sistemi di siepi e boschi.

Grazie alle sue abitudini di vita legate all’ambiente rurale,

appare un buon indicatore dello stato di salute delle aree

coltivate. Specie meno antropofila degli altri columbiformi,

si insedia soltanto negli ambienti adatti, lontano dalla presenza

umana.

[1.]

192

193

192 06/08/13 15.45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!