02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 152<br />

religioni al 1° Convegno nazionale di studi filosofici (Roma, 13-14 dicembre 1941): come<br />

Pettazzoni, anch’egli si dichiarerà contrario all’introduzione della Teologia nelle facoltà filosofiche<br />

( 40 ).<br />

Alla seconda seduta del Comitato di etnologia americana (22 febbraio 1938)<br />

Martedì 22 febbraio 1938, alle ore 19, Pettazzoni presiede la seconda seduta del Comitato<br />

di etnologia americana del C.I.S.A. che si tiene nel Palazzo Antici-Mattei in Via de’ Funari;<br />

sono presenti il presidente del C.I.S.A. Alberto Asquini, Sergio Sergi, Roberto Almagià,<br />

Renato Boccassino, Riccardo Riccardi, Guido Valeriano Callegari: funge da segretario<br />

Ruggero Mazzi.<br />

Il presidente Asquini sottopone al Comitato la questione se non convenga estendere i<br />

compiti dal campo dell’etnologia a quello della storia della scoperta dell’America; Almagià<br />

crede che, tenuti presenti i precedenti dell’estero, nel nome generico di americanistica è compresa<br />

comunemente la storia di tutti i rapporti fra l’America e le culture europee, ossia tanto<br />

l’aspetto etnologico quanto lo storico, limitato alle scoperte e alla prima fase della colonizzazione<br />

del continente americano; questa denominazione permetterebbe di allargare il gruppo<br />

degli studiosi, senza generare confusione; Pettazzoni afferma che Almagià possiede tutti<br />

i titoli per figurare fra i membri del Comitato, ma pensa che il nome di etnologia americana<br />

sia comprensivo anche degli studi storici; anche Sergi ritiene che si debba conservare la<br />

denominazione attuale; dopo uno scambio di idee si decide di non modificare la denominazione.<br />

Asquini invita il Comitato a predisporre un programma di attività da sviluppare col nuovo<br />

anno finanziario tenendo anche presente la possibilità di fissare una somma congrua per una<br />

borsa di studio da assegnare annualmente nell’intento di favorire gli studi e le ricerche di<br />

argomento americano, inteso nella sua accezione più vasta.<br />

Passando ad altro argomento Almagià esprime il parere che sia prematuro pensare ad una<br />

rivista, potendosi limitare il Comitato alla pubblicazione di scritti importanti in una serie<br />

numerata, da offrire in cambio ad altri istituti e biblioteche; Pettazzoni propone, e il Comitato<br />

approva, che la presidenza del Centro si diriga ai capi missione degli stati americani e alle<br />

nostre ambasciate e legazioni in America per chiedere l’invio gratuito di alcune riviste di<br />

carattere scientifico, di cui Callegari ha redatto un elenco.<br />

Volgendo la seduta al termine, si esprime il voto che un rappresentante del Comitato partecipi<br />

quest’anno al XXVIII Congresso internazionale degli americanisti che avrà luogo a<br />

Lima.<br />

Della seduta è conservata copia ciclostilata del verbale redatto dal segretario Ruggero<br />

Mazzi.<br />

Durante la settima seduta del Consiglio di amministrazione del C.I.S.A., che ha luogo il<br />

4 marzo 1938, il presidente Asquini, tra l’altro, espone i risultati delle prime riunioni del<br />

Comitato di etnologia americana e comunica che si sta preparando uno schedario completo<br />

di tutte le pubblicazioni americanistiche esistenti in Italia.<br />

Successivamente Callegari viene incaricato da Asquini di verificare se nella biblioteca<br />

del Centro esistono opere importanti atte a costituire il primo nucleo di una sezione scientifica<br />

collaterale all’altra relativa a problemi politici, economici, sociali, culturali e letterari<br />

dell’epoca attuale con speciale riguardo agli Stati Uniti; nella relazione del marzo 1938 l’a-<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!