02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 101<br />

nuto esami nel primo biennio.<br />

Alla fine del secondo anno dovrà presentare una dissertazione in una delle materie fondamentali o complementari.<br />

Lo studente dovrà dar prova, alla fine del primo anno del biennio, di conoscere sufficientemente le lingue inglese,<br />

tedesca e francese.<br />

La Scuola di Scienze Etnologiche e Coloniali<br />

La Scuola di Scienze etnologiche e coloniali della R. Università di Roma è una scuola di perfezionamento<br />

postuniversitario. Essa mira: 1°) al perfezionamento della cultura scientifica del personale dell’Amministrazione<br />

Coloniale; 2°) alla preparazione scientifica del personale direttivo dei Musei Etnografici o Coloniali; 3°) alla formazione<br />

scientifica degli studiosi aspiranti all’insegnamento universitario delle Scienze Etnologiche e Coloniali.<br />

Il corso della Scuola ha la durata di un triennio. Gli insegnamenti della Scuola sono quelli della Laurea in<br />

Etnologia e Scienze Coloniali.<br />

Possono essere ammessi alla Scuola, oltre ai laureati in Etnologia e scienze coloniali, i laureati in Scienze<br />

Politiche, in Lettere, in Scienze Naturali, in Giurisprudenza, in Economia e Commercio.<br />

I professori delle materie insegnate nella Scuola costituiscono il Consiglio direttivo della Scuola, fra il quale è<br />

scelto il Direttore della Scuola.<br />

Gli allievi debbono dar prova di un’adeguata conoscenza delle lingue inglese, tedesca, e francese.<br />

Gli allievi debbono sostenere un certo numero di esami che saranno stabiliti caso per caso dal Consiglio<br />

Direttivo della Scuola in base agli studi precedenti di ciascun allievo.<br />

Ogni allievo dovrà passare una parte del triennio all’estero. La durata della permanenza all’estero sarà stabilita<br />

caso per caso dal Consiglio Direttivo. La permanenza all’estero sarà: o un soggiorno presso una Università straniera<br />

a scopo di perfezionamento in un ramo speciale delle Scienze etnologiche e coloniali; oppure un soggiorno in<br />

una zona dell’Africa Italiana a scopo di addestramento nella esplorazione etnografica. Nel primo caso l’allievo otterrà<br />

una borsa di studio concessa dall’Istituto; nel secondo godrà del trattamento previsto per le Missioni e Spedizioni<br />

scientifiche dell’Istituto.<br />

Alla fine del triennio l’allievo dovrà presentare un lavoro di carattere scientifico nel campo dei suoi studi speciali.<br />

Questo lavoro potrà avere la forma di relazione sopra un’esplorazione etnografica eseguita.<br />

Con la lettera sopra citata del 18 luglio il rettore comunica a Pettazzoni che “S.E.<br />

Lessona, d’accordo in questo con S.E. Bottai, sarebbe favorevole alla costituzione di una<br />

Scuola coloniale e di una Scuola di studi orientali, secondo le proposte presentate rispettivamente<br />

dai proff. Mondaini e Guidi”; lo invita a prendere opportuni accordi con i predetti professori<br />

per studiare la possibilità di una fusione dei vari progetti, per dar vita a non più di due<br />

istituti.<br />

È probabile che il nostro storico delle religioni discuta la questione con l’amico<br />

Michelangelo Guidi e con Gennaro Mondaini; quest’ultimo è il pioniere in Italia degli studi<br />

scientifici di storia, politica e legislazione coloniale, ed è dal 1907 professore di Storia del<br />

commercio e delle colonie nella Facoltà di economia e commercio dell’Universita di Roma<br />

(già Istituto superiore di studi commerciali e coloniali); sembra che non abbia ulteriori rapporti<br />

con Pettazzoni, il quale tratta poi la questione del Progetto con il diplomatico Carlo<br />

Rossetti, dal 1936 direttore dell’Ufficio studi al Ministero delle colonie (ora dell’Africa italiana);<br />

con lui avrà rapporti tra il <strong>1937</strong> e il 1938 fino all’VIII Convegno Volta che si terrà nell’ottobre<br />

1938 ( 11 ).<br />

La proposta di istituzione di una Scuola (o Istituto) di Etnologia nell’Università di Roma<br />

è posta anche all’ordine del giorno degli organi accademici; il Consiglio della Facoltà di lettere<br />

e filosofia esprime il voto favorevole all’inclusione dell’insegnamento dell’Etnologia fra<br />

gli insegnamenti complementari per la laurea in lettere; la Facoltà inoltre, nella seduta del 2<br />

luglio, propone che l’incarico di detta disciplina sia affidato anche per l’a.acc. <strong>1937</strong>-38 a<br />

Pettazzoni; la proposta viene approvata dal Senato accademico il 13 e dal Consiglio di amministrazione<br />

il 15 dello stesso mese.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!