02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 227<br />

10, 1968, 760-762 (con sommaria bibliografia degli scritti e della critica); molto utili le 60 pagine dell’opuscolo<br />

Notizie sull’operosità scientifica e didattica di Alberto Carlo Blanc, Roma, 1960, recante anche l’Elenco delle pubblicazioni,<br />

30-60; per queste si può vedere inoltre Pubblicazioni di A. C. Blanc, Quaternaria, 6 (1962), 13-92; da<br />

segnalare l’articolo di E. Petrioli Giorgi, I segni del sacro presso i primitivi (rivisitando Alberto C. Blanc), Religioni<br />

e società, 9 (gennaio-giugno 1978), 95-106; per notizie essenziali si può vedere la voce di F. Jesi nel GDE 3, 3, 1967,<br />

173-174, e di A. M. Radmilli nel GDE 4, 3, 1985, 422.<br />

(57) In Pettazzoni 1912, 285-286, n. 25, abbiamo fornito alcune indicazioni bibliografiche per la storia dell’africanistica,<br />

mentre in Pettazzoni 1935-1936, 264-265, n. 47 bis, abbiamo segnalato alcune pubblicazioni di etiopistica;<br />

ibidem, 257, abbiamo dedicato un capitolo al colonialismo e al razzismo fascista in Africa nella seconda metà<br />

degli anni Trenta, e alle pp. 267-268 la nota 62 al colonialismo italiano. Perciò ci limitiamo qui a indicare soltanto<br />

alcuni recenti contributi: L’esplorazione italiana dell’Africa a cura di F. Surdich, Milano, 1982; T. Filesi,<br />

Considerazioni sulla storiografia generale dell’Africa (1977-1982), Africa, 1983, 591-612, e 1984, 71-103; A.<br />

Triulzi, Metodologia e ideologia nella storiografia africanistica: note per un dibattito, Africa, 1984, 625-639; T.<br />

Filesi, Sviluppi e limiti dell’odierna storiografia generale dell’Africa: 1960-1980, Clio, 2 (1984), 261-296; G.<br />

Calchi Novati, Dalla parte dei leoni. Africa nuova, Africa vecchia, Milano, 1995. Sul colonialismo italiano disponiamo<br />

ora dell’ampio ed importante volume di N. Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana,<br />

Bologna, 2002.<br />

Una segnalazione speciale desideriamo riservare al testo di una lezione tenuta alla cattedra di Etnologia<br />

dell’Università “la Sapienza” di Roma da Bernardo Bernardi, Antropologia africanistica. Una pagina di storia,<br />

Africa, 48 (1993), 1-20, rist. nella sua raccolta di scritti Nel nome d’Africa, Milano, 2001, 212-224 (tra gli altri scritti<br />

del volume si veda anche Un percorso secolare. Dal preconcetto delle religioni primitive alla proliferazione delle<br />

nuove religioni, 191-211).<br />

(58) Notizie sommarie sull’E 42 offre la voce Esposizione dell’EI, 2.a App., 1, 1948, 877-878, e precisamente<br />

878; ma si vedano i due volumi E 42. Utopia e scenario del regime. I. Ideologia e programma dell’”Olimpiade delle<br />

Civiltà” a cura di T. Gregory e A. Tartaro. II. Urbanistica, architettura, arte e decorazione a cura di M. Calvesi, E.<br />

Guidoni, S. Lux, Roma, 1987.<br />

(59) Come abbiamo detto nel testo, il Congresso di Copenhagen è presso che ignorato dai giornali italiani; un<br />

resoconto parziale è quello di R. Corso, Le tradizioni popolari al Congresso Internazionale delle Scienze<br />

Antropologiche e Etnologiche, Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane, 13 (1938),<br />

176-178; anche il periodico dell’Istituto italiano di antropologia, sotto il titolo Congresso internazionale di scienze<br />

antropologiche ed etnologiche, RdA, 32 (1938-1939), 360-363, si limita a pubblicare le proposte sulla tecnica antropologica<br />

fatte al congresso dal Centro di standardizzazione della tecnica antropologica…<br />

(60) Sull’antropologo danese Kaj Birket-Smith (1893- ?), oltre alla voce dell’International Directory of<br />

Antropologists, Washington, 1938, 140 (poi nelle edizioni succesive), si possono vedere le pagine a lui dedicate<br />

negli Essays presented to Kaj Birket-Smith on his seventieth birth-day, January 20th, 1963, Copenhagen, 1963 (ivi<br />

anche la bibliografia degli scritti).<br />

Sullo studioso svedese Ake Joel Ohlmarks (1911-1984) segnaliamo l’ampia voce di G. Jarring in Svenskt<br />

Biografiskt Lexikon under redaktion av G. Nilzén, Stockholm, 1992-1994, 28, 111-117 (con ricchissima bibliografia).<br />

Sull’etnografo rumeno Romulus Vuia (1887-1963) segnaliamo lo scritto di I. Olarescu, Comemorari Romulus<br />

Vuia (1887-1963), Timisiensis, 9 (2002), n. 1-2-3; si veda anche la prefazione di M. Pop agli scritti di R. Vuia, Studii<br />

de etnografie i folclor, Bucuresti, I, 1975.<br />

(60 bis) L’opera di Huxley e Haddon, citata nel testo, è ora disponibile anche in traduzione italiana: Noi Europei.<br />

Un’indagine sul problema “razziale” con un contributo di A.M. Carr-Saunders a cura di C. Pogliano, Torino, 2002;<br />

la traduzione italiana è arricchita da una Premessa di L.L. Cavalli Sforza, uno dei fondatori della “genetica di popolazioni”,<br />

VII-XXIV, e da un’Introduzione del curatore, il quale fornisce molti particolari inediti sull’origine dell’opera,<br />

XXV-LIX (v. anche la recensione di S. Puccini, La scienza contro il nazismo. Di razza ce n’è una sola,<br />

L’Indice dei libri del mese, 20, 4 (aprile 2003), 25).<br />

(61) Cfr. T. Tentori, Per una storià del bisogno antropologico, Roma, 1983, 113.<br />

(62) La persecuzione degli ebrei durante il fascistmo- È vastissima la letteratura sul razzismo e in particolare sull’antisemitismo<br />

e sulle leggi razziali naziste e fasciste; noi indichiamo soltanto alcune opere recenti, nelle quali si<br />

trovano indicazioni bibliografiche retrospettive, relative alla persecuzione degli ebrei da parte del regime fascista.<br />

Il repertorio più aggiornato sulle leggi antiebraiche fasciste è la Bibliografia di P. Cavarocchi e A. Minerbi in<br />

Razza e fascismo. La persecuzione contro gli ebrei in Toscana (1938-1943) a cura di E. Collotti, Roma, 1999, 2,<br />

175-199; dello stesso Collotti segnaliamo la rassegna Osservazioni sulla storiografia sulle leggi razziali, In/formazione,<br />

30-31 (novembre 1998), 3-11; per una rassegna della recente memorialistica sull’argomento si può vedere L.<br />

227

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!