02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 151<br />

Per il primo fascicolo semestrale 1938 degli SMSR (1° semestre 1938)<br />

Al primo fascicolo semestrale della 14.a annata (1938) degli SMSR collaborano con articoli<br />

Guarducci, Pestalozza, Dangel, Furlani e, per la prima volta (ma è anche l’ultima)<br />

Hendrik Wagenvoort; per “Rassegne ed appunti” R.F. Merkel prepara il necrologio In memoria<br />

di Rudolf Otto; redigono recensioni e note bibliografiche Cantimori, Turchi e Zolli.<br />

Non compare il nome di Pettazzoni, ma è certamente sua la nota dedicata ad un grosso<br />

volume: Yasumaro, Ko-gi-ki (“Vecchie -cose- scritte”). Prima versione italiana di Mario<br />

Marega, Bari, 1938: egli osserva innanzitutto che l’autore di questa versione ha ignorato che<br />

il primo libro del Kojiki è già stato pubblicato da Pettazzoni col titolo La mitologia giapponese...;<br />

tuttavia la nuova opera colma una lacuna, anche se non totale; sarebbe stata desiderabile<br />

una maggiore accuratezza: per esempio, nella bibliografia sono indicate genericamente<br />

“le varie opere del Chamberlain, Aston, Revon, Schurhammer...”<br />

La breve nota occuperà solo parzialmente le ultime pagine, 149-150, del fascicolo.<br />

Mario Marega è un missionario salesiano, qualificato traduttore di classici giapponesi:<br />

dopo il Kojiki tradurrà i drammi Nô Akogi, Okina e Minase (“Monumenta Nipponica”,<br />

II-III-IV, 1939-1941) e altro ancora: scriverà e pubblicherà anche in giapponese ( 39 bis ).<br />

Per un corso del R. Istituto di perfezionamento “Dante Alighieri” in Rodi<br />

(gennaio-febbraio 1938)<br />

Dal 1935 la Società nazionale “Dante Alighieri” organizza in Rodi dei corsi di studio; nel<br />

gennaio 1938 l’ex ministro dell’educazione nazionale Cesare Maria De Vecchi di Val<br />

Cismon, ora governatore delle isole italiane dell’Egeo, per la prosecuzione di detti corsi con<br />

l’aiuto della Società sopra nominata fonda il R. Istituto di perfezionamento “Dante Alighieri”<br />

(decreto 20 gennaio 1938), il quale, a norma dell’art 1 dello Statuto 20 gennaio XVI [1938],<br />

sviluppa due corsi biennali: corso A) storico letterario, corso B) storico giuridico; fondamento<br />

dei corsi è lo studio della funzione mediterranea dell’Italia ed in particolare delle relazioni<br />

fra Oriente ed Occidente nell’antichità classica, nell’Evo medio e nell’epoca modema<br />

(così l’art.2 dello Statuto); il rettore dell’Istituto e i docenti sono nominati dal governatore, i<br />

corsi hanno la durata di 45 giorni, dal 15 luglio al 30 agosto di ogni anno: tra le materie d’insegnamento<br />

per il corso A c’è Storia delle religioni con particolare riguardo alla storia del<br />

cristianesimo ortodosso del Levante.<br />

Per questo insegnamento il rettore Giovanni Emanuele Barié nel gennaio-febbraio 1938<br />

si rivolge a Pettazzoni durante un incontro a Roma e poi per lettera: il nostro storico delle<br />

religioni accetta in linea di massima di tenere una decina di lezioni, ma non quest’anno: autorizza<br />

tuttavia il rettore ad annunziare il corso indicandolo puramente come corso di Storia<br />

delle religioni, salvo a precisare l’argomento quando l’avrà scelto; per quest’anno suggerisce<br />

di rivolgersi al collega Furlani di Firenze.<br />

Con apposito decreto del 17 febbraio 1938 il governatore nomina i docenti dei corsi: tra<br />

gli altri Pettazzoni, il quale poi rinuncerà: sarà chiamato a sostituirlo Uberto Pestalozza,<br />

come risulta da una lettera del Barié in data 24 settembre 1948.<br />

Il Barié, già allievo a Milano di Piero Martinetti, è giunto nel 1933 alla cattedra di<br />

Filosofia a Genova: nel 1936-37 ha insegnato nella Facoltà di magistero di Roma: dal <strong>1937</strong><br />

insegna a Milano; nel 1948 aspirerà alla cattedra di Filosofia teoretica di Roma e scriverà a<br />

Pettazzoni per chiederne l’appoggio; prima del 1948 incontrerà ancora il nostro storico delle<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!