02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 132<br />

viene chiamato ad insegnare quest’ultima materia nell’Università di Cagliari in qualità di<br />

straordinario; nell’imminenza dell’inizio delle lezioni, con il voto favorevole di Pettazzoni,<br />

l’incarico di Storia del cristianesimo viene affidato, a titolo gratuito, a Delio Cantimori, il<br />

quale nel 1936-37 ha conseguito la libera docenza in Storia della Chiesa; il nostro storico<br />

delle religioni si adopera anche per fargli ottenere un compenso, ma senza successo; e nonsappiamo<br />

se verrà accolta la proposta di assegnare un compenso straordinario al neo-nominato<br />

per un lavoro concordato con Pettazzoni e svolto all’interno della Scuola di studi storico-religiosi<br />

(ne tratteremo più avanti).<br />

Per un’altra novità che riguarda la Scuola di studi storico-religiosi si veda il capitolo<br />

seguente.<br />

Durante l’a.acc. <strong>1937</strong>-38, con r.d. 14 marzo 1938, n. 786, vengono istituiti per il corso di<br />

laurea in lettere, in aggiunta agli insegnamenti complementari previsti dallo Statuto, i<br />

seguenti: 1) Lingua, letteratura e storia cinese; 2) Lingua, letteratura e storia giapponese; 3)<br />

Lingue ariane moderne dell’India (indostano, bengalico); 4) Storia dell’arte del Medio e<br />

dell’Estremo Oriente; 5) Lingua e letteratura persiana; 6) Lingua e letteratura armena; 7)<br />

Storia della filosofia e della scienza musulmana; 8) Filologia ed antichità libico- berbere; 9)<br />

Lingue e letterature semitiche dell’A.O.I.; 10) Lingue non semitiche dell’A.O.I.; 11) Storia<br />

ed istituzioni etiopiche; 12) Epigrafia ed antichità semitiche; 13) Lingua e letteratura siriaca;<br />

14) Lingua e letteratura copta; 15) Storia religiosa dell’oriente cristiano; 16) Storia dell’arte<br />

musulmana e copta.<br />

Il numero degli insegnamenti complementari sale così ad una settantina (c’è anche<br />

Etnologia). Quest’ultimo insegnamento, su proposta del Consiglio di Facoltà (2 luglio e 22<br />

ottobre <strong>1937</strong>) per deliberazione del Senato accademico (13 luglio <strong>1937</strong>) e del Consiglio di<br />

amministrazione (15 luglio <strong>1937</strong>), viene ancora assegnato per incarico a Pettazzoni con la<br />

retribuzione di 4000 lire annue, ridotta a norma di legge.<br />

Pettazzoni si adopera a favore degli studi etnologici; come abbiamo già visto, egli ha<br />

scelto come oggetto del suo secondo corso di Etnologia un argomento in un certo senso di<br />

attualità dopo la recente impresa africana, l’Etnologia dell’Africa in generale; di questa scelta<br />

egli informa anche l’Ufficio Studi del Ministero dell’Africa italiana chiedendo un contributo<br />

adeguato alle necessità del nuovo insegnamento; con lettera del 13 dicembre <strong>1937</strong><br />

l’Ufficio I-Attività scientifica gli comunica che il contributo annuo resta fissato in 5000 lire.<br />

È conservata anche una nota del 27 aprile 1938 (con un’aggiunta del maggio) relativa alla<br />

disponibilità finanziaria della Scuola:<br />

dotazione L. 10.291,75 + tasse Sc. perfez. L. 68,91 + asseg. Min.E.N, 1.639,03 = L. 11999,73 - Catt. di<br />

Etnologia 6136,34<br />

900 lire arretrati riviste - ordin. in corso maggio 1938<br />

2000 lire dovute dalla R. Univ. sussidio pubblicaz.<br />

5000 promesse Ministero Afr. Ital. per la Etnologia<br />

Paola Franchetti assistente straordinaria<br />

nella Scuola di studi storico-religiosi (a.acc. <strong>1937</strong>-38)<br />

Come abbiamo preannunciato in Pettazzoni 1934-1935, 144, nell’a.acc. <strong>1937</strong>-38 per la<br />

prima volta è assegnata alla cattedra di Storia delle religioni un’assistente straordinaria: a<br />

seguito della proposta avanzata da Pettazzoni al preside della Facoltà il 20 maggio <strong>1937</strong> (v.<br />

Pettazzoni 1935-1936, 248), viene nominata Paola Franchetti, laureatasi in lettere nel 1936<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!