02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 191<br />

Nella seconda riunione, che si tiene il 10 ottobre (il Luzio, malato, è assente, ma ha mandato<br />

al Benini una memoria sugli ebrei nel Risorgimento), la Commissione si propone come<br />

primo obiettivo l’elaborazione di una relazione sulle manifestazioni e le ripercussioni dell’ebraismo<br />

in Italia dai tempi di Roma Antica fino ai nostri giorni (è il tema assegnato da<br />

Federzoni con la lettera di nomina); viene incaricato Paribeni di preparare detta relazione, da<br />

leggere nella solenne adunanza generale pubblica che si terrà il 20 novembre (ne tratteremo<br />

a suo luogo).<br />

Come vedremo, nei mesi successivi la Commissione promuoverà un’indagine di carattere<br />

statistico sui contribuenti ebrei in collaborazione con il Ministero delle finanze; ma a detta<br />

indagine Pettazzoni non collaborerà ( 63 ).<br />

Nel settembre 1938<br />

Non risulta che Pettazzoni partecipi alla XXVII Riunione della Società italiana per il progresso<br />

delle scienze che si tiene all’Università di Bologna dal 4 all’11 settembre 1938: la<br />

scelta di questa sede vuole significare commemorazione dell’850° anniversario della fondazione<br />

del glorioso ateneo, mentre la scelta del tema centrale (Scienza e Autarchia) “è ispirata<br />

alla tradizione costante della Società, che trae argomento del carattere di ogni Riunione<br />

dalle circostanze offerte dal tempo...”<br />

L’11 settembre ha luogo il parziale rinnovo delle cariche sociali limitatamente ai presidenti<br />

di sezione e agli altri membri del Comitato scientifico scaduti per compiuto biennio:<br />

Pettazzoni viene eletto, al posto di Sergio Sergi, presidente della Sezione 5 (Antropologia e<br />

Paleontologia umana) della Classe B (Scienze biologiche) e come tale entra a far parte del<br />

Comitato scientifico.<br />

Verso la fine del mese egli riceve un’ennesima testimonianza della stima che gode nel<br />

mondo scientifico: con lettera del 21 settembre 1938 il Geschäftsführer (amministratore)<br />

Ewald Volhard gli comunica che il Consiglio della Deutsche Gesellschaft für<br />

Kulturmorphologie di Frankfurt am Main ha deciso di nominarlo korrespondierendes<br />

Mitglied (socio corrispondente) della Società; lo invita inoltre a collaborare alla nuova rivista<br />

Paideuma. Mitteilungen zur Kulturkunde (in questo periodico apparirà un contributo di<br />

Pettazzoni soltanto nel 1950).<br />

Sarebbe gradita la collaborazione del nostro storico delle religioni anche a Il<br />

Mediterraneo. Rivista illustrata dell’Impero, il cui primo numero della nuova serie settimanale<br />

dovrebbe uscire il 29 settembre: un articolo di circa dodici cartelle dattiloscritte sulle<br />

“religioni nel Mediterraneo sotto i vari aspetti politici, storici e sociali” sarebbe compensato<br />

con 300 lire; non ostante il sollecito del direttore Giuseppe Bucciante, l’invito rimane senza<br />

risposta.<br />

Per l’anno augusteo (settembre <strong>1937</strong>-settembre 1938) l’Istituto di studi romani ha svolto<br />

un ampio programma di iniziative; in occasione delle manifestazioni di chiusura del<br />

Bimillenario, in collaborazione con il Museo dell’Impero, indice sotto gli auspici del<br />

Ministero dell’educazione nazionale un Convegno Augusteo che si tiene dal 23 al 27 settembre;<br />

riteniamo che Pettazzoni non partecipi a visite, inaugurazioni e riunioni varie, ma fa<br />

pervenire la sua adesione: riceve così le pubblicazioni omaggio destinate ai partecipanti: l’opuscolo<br />

L’Istituto di studi romani per la celebrazione del Bimillenario Augusteo, Roma,<br />

XXIII Settembre MCMXXXVIII-XVI, e il volume La missione dell’Impero di Roma nella<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!