02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 131<br />

senza civiltà; razza-lingua-civiltà sono concetti comuni della realtà, ma non coincidenti; l’etnologia<br />

è lo studio dei popoli nel loro aspetto culturale; l’etnologia religiosa e la sua fortuna...<br />

Indichiamo in modo sommario gli argomenti delle lezioni successive (solo saltuariamente<br />

sono segnate le date ):<br />

Partiz. d. etnol. come storia d. civiltà: ergologica - economica - sociologica - artistica - ‘animologica’ - mitologica<br />

- religiosa; Conosc. dei singoli popoli, non delle singole tribù, ma dei loro raggruppamenti principali;<br />

Differenzialità di tipi umani (antropologicam., linguisticam., etnologicam.); Sociologia; Religione dei Boscimani;<br />

Problemi dell’arte boscimane; Excursus su le pitture - e incis. rupestri dei Boscimani; Hottentoti (antropologia, linguistica,<br />

etnologia, religione); Bergdama (i Damara); 17.I.938 Pigmei, Religione dei Pigmei; 31 gennaio: I Negri;<br />

Le grandi formazioni: Ascianti, Dahomey, Benin; Sudan centrale-orientale; La religione presso i popoli africani.<br />

Seconda parte del corso (11 marzo-in poi) = Parte propriam. etnologica, costruttiva.<br />

Lezioni dopo Pasqua: Intermezzo (Meinhof); Herskovits, Baumann, Tagung della Ethnol. Ges. di Lipsia <strong>1937</strong>;<br />

Trapasso all’etnologia funzionale.<br />

Nelle lezioni il professore accenna spesso alla storia della disciplina e fornisce notizie<br />

sulla storia degli studi di determinate questioni: per esempio, nella prima lezione cita il De<br />

Brosses, Du Culte des Dieux fétiches, ou parallèle de l’ancienne religion de l’Egypte avec la<br />

Religion actuelle de la Nigritie, 1757 (pubbl. 1760), un parallelo molto discutibile, ma è<br />

importante perché implica la comparabilità di due grandezze a prima vista eterogenee; a questo<br />

proposito cita anche il Lafitau e altri, poi il Comte e il Taylor; a proposito della religione<br />

dei Pigmei accenna alla “tendenza di una scuola moderna” a considerarli “rappresentanti dell’umanità<br />

primitiva anche nel rispetto culturale, quindi anche nella religione”, “tendenza a<br />

negare ogni elem. inferiore (animismo, magia) e a riconoscervi solo un ‘monoteismo”; ma<br />

espone i risultati delle recenti ricerche delle spedizioni di Schebesta; nella seconda parte del<br />

corso accenna allo sviluppo dell’etnologia moderna con Buschan, Ratzel, Gräbner,<br />

Ankermann, Frobenius.<br />

In 4 quartini di fogli formato protocollo (complessivamente 6 facc.), raccolti in una carpetta<br />

dal titolo Etnologia <strong>1937</strong>-38, è tracciata schematicamente la storia dell’etnologia dall’antichità<br />

alla scuola storico-culturale, all’ologenesi del Montandon.<br />

Nell’a.acc. <strong>1937</strong>-38<br />

Nell’a.acc. <strong>1937</strong>-38 non c’è alcuna novità ai vertici dell’Università di Roma; nella Facoltà<br />

di lettere è da segnalare il successore di Vittorio Rossi sulla cattedra di Letteratura italiana: è<br />

Natalino Sapegno, straordinario; al professore piemontese, coetaneo e amico di Piero<br />

Gobetti, critico militante, ha aperto l’accesso alla carriera universitaria Il Trecento, il grosso<br />

volume che nel 1934 ha sostituito nella nuova serie della storia letteraria per secoli dell’editore<br />

Vallardi il precedente Trecento del Volpi; nel 1936 Sapegno ha ottenuto la cattedra a<br />

Palermo e ora viene chiamato a Roma, dove rimarrà fino al pensionamento nel 1976 ( 27 ).<br />

Ha certamente rapporti con Pettazzoni anche il neo-incaricato di Storia greca Alberto Gitti,<br />

già alunno della Scuola archeologica italiana in Atene, titolare nei licei statali, libero docente<br />

in Storia antica dal 1935; nel 1947 sarà incaricato a Bari, dove nel 1954 diventerà straordinario<br />

( 27 bis ).<br />

Ci sono novità per quanto riguarda la Storia del cristianesimo: Alberto Pincherle, incaricato<br />

della disciplina da quando Buonaiuti è stato allontanato dall’insegnamento, ternato nel<br />

concorso alla cattedra di Milano per Storia delle religioni (v. Pettazzoni 1935-1936, 135),<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!