02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 145<br />

preistorico ed etnografico “L. Pigorini” di Roma; lo studioso modenese, il quale ha conseguito<br />

nel 1936 la libera docenza in Paletnologia e antichità italiche, avrà rapporti di studio<br />

con Pettazzoni anche in futuro, per esempio nel giugno 1939, quando dovrà preparare un contributo<br />

sulla paletnologia per il volume celebrativo dei cento anni di vita della Società italiana<br />

per il progresso delle scienze; e poi nell’Università di Roma nella quale, subentrando ad<br />

Ugo Rellini insegnerà per incarico Paletnologia dall’a.acc. 1940-41 all’a.acc 1956-57 ( 33 ).<br />

Alla fine del gennaio 1938 l’Istituto abbandona i vecchi locali del Collegio Romano e si<br />

trasferisce nella Città Universitaria in un nuovo fabbricato appositamente costruito; nella<br />

prima adunanza che sarà tenuta nella nuova sede (21 giugno 1938) Sergio Sergi riassumerà<br />

la storia della Società romana di antropologia ricordando tutta l’opera svolta da essa nella<br />

vecchia sede; pubblicherà poi l’articolo La sede dell’Istituto di Antropologia dell’Università<br />

di Roma dalle sue origini al suo trasferimento nella Città Universitaria (1884-<strong>1937</strong>), RdA,<br />

32 (1938-1939), XI-XXIII.<br />

Come vedremo, Pettazzoni manterrà la carica di vice-presidente per tutto il triennio<br />

1938-1940; successivamente sarà nominato presidente per il triennio 1941-1943.<br />

Alla presidenza del Comitato di etnologia americana del C.I.S.A. (gennaio 1938)<br />

In Pettazzoni 1934-1935, 168, abbiamo fornito cenni sui primi anni di vita del Centro italiano<br />

di studi americani (C.I.S.A.); in Pettazzoni 1935-1936, 236-238, abbiamo trattato dell’ulteriore<br />

vita del Centro e del 1° Convegno nazionale degli americanisti (Roma, 12-14 ottobre<br />

1936); Pettazzoni non ha aderito al Centro e -sembra- non ha partecipato al Convegno;<br />

ha mostrato interesse, invece, per il progetto di una nuova rivista, America, a cura di Antonio<br />

Mordini (rivista che poi non ha visto la luce).<br />

L’8 gennaio 1938 ha luogo la settima seduta del Consiglio di amministrazione del<br />

C.I.S.A.; tra gli altri provvedimenti esso approva l’iniziativa, adottata dal presidente Alberto<br />

Asquini, di pubblicare un Annuario del Centro (il primo, 1938, uscirà nel corso dell’anno);<br />

il presidente propone inoltre, e il Consiglio approva, la costituzione di speciali comitati<br />

scientifici per dirigere l’opera del Centro nell’ordine degli studi che maggiormente interessano<br />

le relazioni fra l’Italia e le Americhe:<br />

a) un Comitato di Etnologia americana, presieduto da S.E. Pettazzoni e composto dai prof.ri Roberto Almagià,<br />

Guido Callegari, Sergio Sergi, Renato Boccassino, Riccardo Riccardi, e dai Dott.ri Antonio Mordini e Giuseppe<br />

Mazzini, per gli studi americanistici; b) un Comitato Statistico Economico, presieduto dal Prof. Corrado Gini e composto<br />

dai Prof.ri Franco Savorgnan, Luigi Amoroso, Giuseppe Dall’Oglio, Ernesto Cianci, Valentino Dore e segretaria<br />

Dott.sa Federici, per gli studi statistici,demografici ed economici; c) un Comitato per la Biblioteca, composto<br />

da S.E. Prof. Pettazzoni, S.E. Conte Luigi Aldrovandi Marescotti, On. Antonio Maraini, Prof. Corrado Gini e Prof.<br />

Arturo Marpicati per sovraintendere alla direzione della Biblioteca.<br />

Nella lettera dell’11 gennaio 1938, prot. 2094/It.13, con la quale il presidente Asquini<br />

comunica a Pettazzoni la costituzione del Comitato di etnologia americana e lo invita ad<br />

accettare l’incarico, non figura Roberto Almagià, ma Renato Biasutti; è aggiunto inoltre p.<br />

Schmidt, direttore del Museo Laterano; di fatto saranno membri del Comitato sia Almagià<br />

sia Biasutti, mentre p. Schmidt sarà sostituito da Paolo Revelli Beaumont (la composizione<br />

esatta e definitiva dei comitati scientifici sarà pubblicata nell’Annuario 1939, 22-23; ma qui<br />

scompare il nome di Roberto Almagià, espulso a seguito delle leggi razziali).<br />

Pettazzoni accetta l’incarico (e lo manterrà fino al 1943); sabato 15 gennaio, alle ore 17,<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!