02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 170<br />

tra la civiltà europea e le civiltà indigene: G.H.L.F. Pitt-Rivers, Effect on Native Races of<br />

Contact with European Civilisation, Man, 1927, n.o 2, e The Clash of Culture and the<br />

Contact of Races, London, 1917.<br />

Sul problema dell’assimilazione annota in un foglietto:<br />

Importanza d. tema specialm. per la parte che è stata fatta in Italia a cominciare dai Romani<br />

Problema dell’assimilazione, già posto dai Romani e risolto in modo speciale diverso da quello degli Italiani?<br />

Ma qui, alcuni punti: 1) anzitutto il comportam. è diverso secondo la popolaz. – e tanto più per l’Italia – Perciò<br />

una diversità di trattam. si impone; 2) il punto fondament. è: si deve mantenere o demolire? I Romani conservano<br />

– I moderni vogliono mantenere migliorando.<br />

Gli assimilati individ. non contano – Il probl. delle masse! – in vitio [? la scrittura è difficile da decifrare]<br />

Il peric. non è di mantenere<br />

Io non credo che la civ. europ. abbia nulla da temere d. civ. afric.<br />

Il peric. è di assimil. troppo rapidam. = è questo che produce d. conseguenze irreparab. = una rivoluzione d. ***<br />

[illeggibile] ecc.<br />

Le carte di cui sopra sono raccolte in una carpetta dal titolo Etnologia funzionale; in essa<br />

sono conservati anche i sunti di due comunicazioni al 2° Congresso internazionale delle<br />

scienze antropologiche ed etnologiche (Copenhagen, agosto 1938): E.J. Lindgren, The study<br />

of social change due to culture contact, e B. Malinowski, The dybamics of contemporary diffusion.<br />

Della relazione che Pettazzoni redige, stranamente, non sono conservati manoscritti; il<br />

testo viene stampato in opuscolo di nove pagine: Reale Accademia d’Italia. Fondazione<br />

Alessandro Volta istituita dalla Società Edison di Milano. VII Convegno “Volta”. Roma 4-11<br />

ottobre 1938-XVI promosso dalla Classe delle scienze morali e storiche. Tema: l’Africa.<br />

Raffaele Pettazzoni, Orientamenti attuali dell’Africanistica, Roma, Reale Accademia d’Italia<br />

(Tipografia del Senato del Dott. G. Bardi), 1938-XVI; a p. 2 si legge un’avvertenza (in italiano<br />

e in francese): “Il presente fascicolo deve essere considerato come manoscritto. È rigorosamente<br />

vietata la riproduzione, anche parziale, del testo”.<br />

Anche noi consideriamo l’opuscolo come manoscritto, come redazione definitiva; per<br />

illustrarne il contenuto riteniamo opportuno riportare il riassunto (inedito) redatto dall’autore<br />

e conservato dattiloscritto (8 cartelle); è il testo che Pettazzoni leggerà al Convegno premettendovi<br />

otto righe di presentazione che noi omettiamo.<br />

170<br />

Uno delle migliaia di appunti annotati con minuta scrittura da Pettazzoni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!