02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 197<br />

che relatore, anziché riassumere, svilupperà il testo a stampa e le discussioni saranno sconsigliate...);<br />

dopo aver ricordato che i convegni Volta non debbono né emettere voti né adottare<br />

deliberazioni di sorta e che ciascun partecipante parla in nome proprio soltanto, invita<br />

Sir Donald Cameron, ex governatore del Tanganjika e della Nigeria inglese, ad assumere la<br />

presidenza dell’adunanza.<br />

A questo punto è messo in discussione il primo tema dell’ordine del giorno (Orientamenti<br />

attuali dell’Africanistica) e viene data la parola a Pettazzoni, il quale esordisce con le seguenti<br />

parole:<br />

Eccellenze, Signore, Signori,<br />

La mia relazione è già stata distribuita in lingua italiana; poi sarà fatta conoscere in lingua francese, perciò chiedo<br />

la facoltà di essere breve e di non leggere quello che già i colleghi hanno sott’occhio scritto e stampato.<br />

Quindi mi fermerò sopra alcuni punti soltanto della mia relazione.<br />

Egli legge quindi il riassunto che abbiamo riportato in un capitolo precedente (non sappiamo<br />

nulla della traduzione francese).<br />

Sullo stesso tema i convegnisti ascoltano la relazione di Octave Louwers, Orientation<br />

actuelle des études sur l’Afrique, e quella di Renato Biasutti, Le razze africane e la civiltà<br />

(quest’ultima, in assenza del relatore, è letta da Lidio Cipriani); non vengono lette quelle di<br />

Georges Hardy, Sur une orientation possible des études ethnologiques e di Bronislaw<br />

Malinowski, The scientific basis of applied anthropology (i due relatori sono assenti); illustrano<br />

brevemente le loro Jan Czekanowski, Anthropologische Komponenten afrikanischer<br />

Bevölkerung, Eugène Pittard, Necessité de multiplier les recherches anthropologiques sur le<br />

continent africain, Francesco Beguinot, L’unità linguistica semito-camitica, Wilhelm<br />

Schmidt, Die Beziehungen der Niloten zu den Hamiten und den Hamitoiden, Roberto<br />

Paribeni, Esperienze africane nel mondo antico, Joseph Gregor, Vergleichende<br />

Gestaltungsprinzipien in der Kunst europäischer und afrikanischer Völker; non viene letta la<br />

breve relazione di Filippo Tommaso Marinetti, assente, L’Africa generatrice e ispiratrice di<br />

poesia e arti.<br />

Non sappiamo se, conclusa la prima adunanza, Pettazzoni partecipa, alle 21,30, al ricevimento<br />

che viene offerto ai convegnisti e alle loro signore dal presidente Federzoni nel<br />

palazzo della Farnesina; la sera stessa egli può vedere un primo resoconto dell’inaugurazione<br />

nel quotidiano serale della capitale: L’”Africa” al Convegno Volta. L’Italia fascista ha<br />

saputo conquistare il posto che le spettava nell’azione incivilitrice dell’Europa..., Il Giornale<br />

d’Italia, 5 ottobre 1938, 3 (sono riportati per esteso i discorsi di Colonna e Federzoni, è appena<br />

citato quello di Bottai, mentre è ampiamente riassunto quello di Orestano); non si comportano<br />

molto diversamente i quotidiani del giorno dopo: v., per esempio, L’VIII Convegno<br />

“Volta” solennemente inaugurato in Campidoglio. “L’Africa” tema delle discussioni. 14<br />

Nazioni rappresentate, Il Resto del Carlino, 5 ottobre 1938, 1 (è riportato per esteso anche il<br />

discorso di Bottai) e I lavori del Convegno “Volta”. La grande opera di civilizzazione compiuta<br />

dall’Italia Fascista in Africa, Il Piccolo, 5-6 ottobre 1938, 1 e 5 (a p. 5, sotto il titolo I<br />

lavori del pomeriggio, è ricordata anche la relazione di Pettazzoni, la quale viene riassunta<br />

in una trentina di righe).<br />

Mercoledì 5 ottobre Pettazzoni è presente, almeno per alcune ore, alla seconda adunanza<br />

che si apre alle 9 sotto la presidenza di Eugène Pittard, direttore dell’Istituto di antropologia<br />

dell’Università di Ginevra; presentano le ultime relazioni sul primo tema Louis Bertrand,<br />

L’Afrique latine, e Maurice Reygasse, Les civilisations préhistoriques du Sahara oriental;<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!