02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 140<br />

un elenco delle università nelle quali sono impartiti gli insegnamenti di Storia delle religioni<br />

e di Etnologia; lo riceve ai primi di febbraio 1938:<br />

Anno accademico <strong>1937</strong>-38<br />

L’ insegnamento di Storia delle religioni è compreso tra gli insegnamenti delle seguenti Università:<br />

Cagliari: Prof. Alberto Pincherle, straordinario.<br />

Catania: tace, per il corrente anno, in virtù della rotazione tra alcuni insegnamenti complementari.<br />

Firenze: Sac. Prof. Nicola Turchi, libero docente della materia, incaricato.<br />

Genova: non risulta conferito.<br />

Milano: (Università Regia) Prof. Uberto Pestalozza, straordinario.<br />

Napoli: tace.<br />

Padova: Prof.Agostino Faggiotto, libero docente della materia, incaricato.<br />

Palermo: tace.<br />

Pisa: Prof. Nicola Turchi, libero docente della materia, incaricato.<br />

Roma: S.E. Prof. Raffaele Pettazzoni, ordinario.<br />

L’insegnamento dell’Etnologia è compreso tra gli insegnamenti delle seguenti Università:<br />

Bologna: (corso per la laurea in scienze naturali) Prof. Fabio Frassetto, ordinario di antropologia, incaricato.<br />

Firenze: (corso per la laurea in scienze naturali) Prof.Lidio Cipriani, libero docente, incaricato.<br />

Genova : (corso per la laurea in geografia) tace.<br />

Roma: (corso per la laurea in geografia) S.E. Prof. Raffaele Pettazzoni, ordinario di Storia delle religioni,<br />

incaricato.<br />

(corso per la laurea in scienze naturali, scienze biologiche e scienze geologiche)<br />

vale l’insegnamento impartito per il corso per la laurea in geografia.<br />

Come precisa il Calamaro, gli insegnamenti elencati sono previsti dagli statuti delle università,<br />

in alcune delle quali tacciono o perché non è ancora pervenuta al Ministero proposta<br />

di conferimento del relativo incarico o perché viene applicato il criterio di una rotazione<br />

annuale tra gli insegnamenti non fondamentali.<br />

Aggiungiamo qualche altra notizia: a Napoli ha insegnato Storia delle religioni nel<br />

1936-37, per incarico, Emilia Nobile, la quale passerà presto all’incarico di Filosofia morale<br />

(ne abbiamo detto in un capitolo precedente); a Pisa ha tenuto l’incarico dal 1925-26<br />

Salvatore Minocchi, il quale nel gennaio <strong>1937</strong> è stato indotto a rinunciare, come abbiamo<br />

anticipato in Pettazzoni 1935-1936, 137; dal 1931 c’è a Roma una cattedra di Religioni e<br />

filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente, della quale è titolare dall’a.acc. 1932-33<br />

Giuseppe Tucci; una cattedra di Storia delle religioni, affidata a Giuseppe Messina si ha nel<br />

Pontificio Istituto Biblico in Roma; dal 1936 Renato Boccassino insegna per incarico<br />

Etnologia e Storia comparata delle religioni nel Pontificio Ateneo De Propaganda Fide.<br />

Come vedremo, a seguito delle leggi razziali, Alberto Pincherle nel novembre 1938 sarà<br />

espulso dall’Università di Cagliari e la cattedra di Storia delle religioni -sembra- verrà soppressa.<br />

È probabile che a Pettazzoni bastino poche ore per riempire una decina di fogli e che pertanto<br />

il lavoro venga svolto in qualche ritaglio di tempo tra la fine del <strong>1937</strong> e il febbraio<br />

1938.<br />

Nelle prime righe egli accenna brevemente alla situazione d’inizio secolo, quando mancava<br />

l’insegnamento universitario della disciplina, all’istituzione della cattedra romana nel<br />

1923 e alla situazione odierna: “Oggi è professata, a titolo ufficiale, nelle Facoltà di lettere<br />

delle Università di Roma, Milano, Cagliari, Firenze, Pisa, Padova; ed è compresa fra gli inse-<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!