02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 133<br />

con una tesi di Storia delle religioni, reduce dagli Stati Uniti, dove si è perfezionata negli<br />

studi di filologia classica nel Bryn Mavr College, ora iscritta al corso di perfezionamento in<br />

studi storico-religiosi; ha già collaborato alla rivista della Scuola con recensioni a K. Vahlert,<br />

Praedeismus und römische Religion, Limburg, 1935 (SMSR, 12 (1936), 99-100) e a K.<br />

Kerényi, Apollon. Studien über antike Religion und Humamität, Wien, <strong>1937</strong> (SMSR, 13<br />

(<strong>1937</strong>) 113-114); recensirà anche il lavoro di A. Brelich, Aspetti della morte nelle iscrizioni<br />

sepolcrali dell’Impero Romano, Budapest, <strong>1937</strong> (SMSR, 13 (<strong>1937</strong>), 258-259).<br />

A seguito delle leggi razziali la Franchetti il 16 ottobre 1938 sarà sospesa dal servizio;<br />

Pettazzoni interverrà in suo favore segnalandola ad Arthur D. Nock dell’Harvard University<br />

di Cambridge (Mass.) per un eventuale lavoro negli Stati Uniti, e nel maggio 1939 per ottenerle<br />

l’autorizzazione a frequentare la biblioteca della Scuola fino al conseguimento del<br />

diploma di perfezionamento; all’ex assistente tra l’estate del 1944 e il gennaio 1945 egli affiderà<br />

il compito di tradurre dall’inglese numerosi testi per l’antologia mitologica da pubblicare<br />

presso l’Utet; nello stesso periodo la Franchetti preparerà per l’editore Einaudi di Torino<br />

un’edizione dell’Autobiografia di Gerolamo Cardano (uscirà nel 1945); la Franchetti abbandonerà<br />

l'attività scientifica e si dedicherà all'insegnamento nelle scuole secondarie ( 27 ter ).<br />

Alcuni allievi intorno al <strong>1937</strong><br />

Abbiamo notizia di alcuni studenti dell’Università di Roma che intorno al <strong>1937</strong> seguono<br />

le lezioni di Storia delle religioni.<br />

Tra essi, forse, Cristina Macchia che consegue la laurea nell’a.acc. 1936-37 con la tesi<br />

Gli oracoli di Leone il Sapiente.<br />

Nell’anno accademico successivo conseguono la laurea Alfiero Sinelli con la tesi Il culto<br />

di Anfiarao ad Oropo e Edoardo Soprano con la tesi Il sacrificio cruento nella religione<br />

romana.<br />

Segue le lezioni di Pettazzoni nell’a.acc. 1936-37 Vittoria Ascari di Roma, di famiglia<br />

oriunda da S. Felice sul Panaro in provincia di Modena.<br />

Nella prima sessione dell’a.acc. <strong>1937</strong>-38 sostiene l’esame di Storia delle religioni la figlia<br />

di Nicola Parravano, direttore dell’Istituto chimico dell’Università di Roma.<br />

Tra gli studenti stranieri c’è Abdel Daiem Abul Ata del Cairo, il quale è impegnato nell’insegnamento<br />

presso la Scuola del Collegio governativo della capitale egiziana, e pertanto<br />

frequenta saltuariamente le lezioni; sembra che presenti la tesi di laurea nel 1938; dopo di<br />

che si dedicherà -scrive- all’ambita traduzione dello studio di Pettazzoni su religione e politica<br />

religiosa nel Giappone moderno per divulgarlo come merita. Egli avrà ancora rapporti<br />

con Pettazzoni nel dopoguerra, quando sarà professore nel Collegio Bani Mazar: per esempio,<br />

il 25 giugno 1957 riceverà in prestito dal maestro La religione di Zarathustra.<br />

Molti studenti della Facoltà Valdese di Teologia di Roma sono iscritti anche alla Facoltà<br />

di lettere dell’Università; nella seconda metà degli anni Trenta sostengono l’esame di Storia<br />

delle religioni Ernesto Ayassot, ministro di culto evangelico nella Chiesa evangelica valdese<br />

di Felonica Po (Mantova) ed Enrico Corsani, conduttore della Chiesa valdese a Taranto.<br />

Il primo incontra il professore, probabilmente, nella metà del marzo 1936 e ottiene poi “il<br />

mutamento di uno dei programmi di esame dalla Relig. Babilonese alla Confessione dei<br />

Peccati”, un mutamento a lui gradito in quanto per studi concernenti il suo ministero, si sta<br />

occupando di argomenti liturgici.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!