02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 129<br />

pochi appunti in una dozzina di schede e in una facciata di foglio protocollo.<br />

Pettazzoni elabora questi materiali nella seconda metà degli anni Trenta; nel fascicolo<br />

“Cina-manoscritti” sono conservate le seguenti carte (tutti fogli protocollo): 16 cc., in parte<br />

variamente numerate, di “malecopie”; il manoscritto definitivo (Cina) di 28 cc. numerate (20<br />

di testo, 8 di note); il testo è suddiviso in paragrafi: a. Shang-ti e Tien, b. Shang e Chou, c.<br />

Preistoria.<br />

Del dattiloscritto (23 cartelle) una copia viene inviata al Rose -riteniamo- nel 1938 o<br />

1939, mentre un’altra viene conservata dall’autore.<br />

Della religione della Cina Pettazzoni si è occupato in più occasioni, anche recentemente<br />

per la confessione dei peccati; ora indaga sugli attributi di Tien e Shang-ti, nomi delle divinità<br />

supreme di natura uranica, ne esamina gli sviluppi speculativi nel confucianesimo, nel<br />

taoismo, nel neo-confucianesimo; si sofferma su varie questioni interpretative risalendo alla<br />

preistoria della civiltà cinese e trattando in particolare dei Proto-Miao e degli odierni Miao,<br />

alle cui credenze ha già dedicato un cenno ne L’essere celeste… del 1922, 91.<br />

Il testo e le note del capitolo Cina subiranno modificazioni nel settembre 1940 e poi nel<br />

febbraio 1948; forse anche nei primi anni Cinquanta.<br />

Il corso di Storia delle religioni dell’a.acc. <strong>1937</strong>-38<br />

Per il corso di Storia delle religioni dell’a.acc. <strong>1937</strong>-38 Pettazzoni sceglie come tema La<br />

religione di Augusto; “non per amore di attualità” dirà agli studenti nella prima lezione; ma<br />

siamo nell’anno augusteo e si celebra il bimillenario.<br />

Della religione romana, a tacere di studi precedenti, egli si è occupato nella prima metà<br />

degli anni Trenta (v. Pettazzoni 1934-1935, 94-96 e 180-181) e nel marzo 1936 ha tenuto<br />

all’Università di Padova tre lezioni sulla politica religiosa di Roma antica (v. Pettazzoni<br />

1935-1936, 175-181 e 182-185); ora sta preparando per un volume dell’Accademia dei<br />

Lincei un contributo sulla religione di Augusto.<br />

Come sempre, egli prepara accuratamente le lezioni (le tiene, come negli anni precedenti,<br />

nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 17; negli stessi giorni dal gennaio<br />

<strong>1937</strong> nell’ora successiva tiene le lezioni di Etnologia); è conservato un apposito manoscritto<br />

costituito da 14 quartini di fogli protocollo (54 facc. mezzo protocollo riempite di minutissima<br />

scrittura); soltanto della prima e della seconda lezione è indicata la data: 17 e 19<br />

novembre <strong>1937</strong>.<br />

Trascriviamo la prima parte della lezione introduttiva, praticamente l’esposizlone del<br />

programma che il professore si propone di svolgere:<br />

(1) mercoledì 17 novembre <strong>1937</strong>. - Il corso non sarà quello ch’era stato annunziato. Non per amore di attualità.<br />

L’importanza d. studio d. religione per la conoscenza d. storia di un popolo (affermata in questa Scuola, nei<br />

nostri libri).<br />

Ciò vale tanto più per la religione romana.<br />

Alcuni caratteri della relig. romana, specie in confronto con la greca<br />

1. assenza di mitologia: a differenza d. Grecia! - Poche figure mitologiche - Pochi miti, come i Cinesi! -<br />

Cominciamo ad avere una mitol. quando la ricevono dalla Grecia - mancanza di fantasia, di originalità - E dire che<br />

le divinità sono moltissime: un numero enorme, grandi e piccole; ma non si narra, di esse, alcun mito! - È il culto<br />

che prevale!!! e precisam. con *** formule, preghiere che sembrano formule imposte<br />

2. scarsità dell’elem. individuale: la relig. è un aspetto d. vita d. individuo quando fa parte di una società: famiglia<br />

e stato -culto privato (familiare o gentilizio) - culto pubblico, civico. Niente religiosità individuale: niente scru-<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!