02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 123<br />

giornamento fino al 31 dicembre <strong>1937</strong> (i due volumi usciranno rispettivamente nel 1939 e<br />

nel 1938).<br />

Come abbiamo anticipato in un capitolo precedente, Pettazzoni non collabora a detta<br />

prima Appendice; collaborerà invece alla seconda ( 25 bis).<br />

I rapporti con il Warburg Institute (ottobre-novembre <strong>1937</strong>)<br />

Già nel maggio 1929 Pettazzoni ha avuto un primo contatto con la<br />

Kulturwissenschaftliche Bibliothek Warburg di Amburgo per notizie sulle pubblicazioni<br />

riguardanti quell’istituto; sa che la preziosa raccolta di immagini e la ricca biblioteca specializzata<br />

costituite all’inizio del secolo da Aby Warburg sono diventate nel 1914 il Warburg<br />

Institut e che questo, dopo l’avvento al potere di Hitler, è stato trasferito a Londra.<br />

Tra l’ottobre e il novembre <strong>1937</strong> il nostro storico delle religioni ha un frequente scambio<br />

di lettere con gli studiosi del Warburg Institute.<br />

Da questa corrispondenza apprendiamo che Pettazzoni ha già concordato con Wind (l’ha<br />

incontrato a Roma nel giugno scorso) la pubblicazione di un articolo nel primo numero del<br />

Journal of the Warburg Institute attualmente in preparazione: l’articolo, sull’immagine tricefala,<br />

sarebbe un capitolo del volume The omniscience of God che egli sta preparando per<br />

l’editore Methuen di Londra; dovrebbe inviare il testo entro il 15 gennaio 1938, il che non<br />

gli è possibile (lo manderà, come vedremo, dopo la guerra, e sarà pubblicato nel 1946); egli<br />

propone lo scambio degli SMSR con il Journal, ma -gli scrive Gertrud Bing - la cosa non è<br />

possibile: a causa delle scarse disponibilità finanziarie sarà molto limitato il numero degli<br />

esemplari del periodico da distribuire in omaggio o in cambio, e per realizzare il programma<br />

si dovrà raggiungere un numero abbastanza alto di abbonamenti (la Scuola di studi storico-religiosi<br />

sarà tra i sottoscrittori).<br />

A Gertrud Bing si deve, tra l’altro, la prima raccolta degli scritti di Aby Warburg,<br />

Gesammelte Schriften, Leipzig-Berlin, 1932 (una versione italiana abbreviata sarà pubblicata<br />

col titolo La rinascita del paganesimo antico, Firenze, 1966); ma a Pettazzoni non interessano<br />

questi scritti (o, per mancanza di tempo, deve rinunciare ad esaminarli), interessano<br />

le immagini raccolte nell’Istituto.<br />

Da Rudolph Wittkower egli riceve uno scritto di Erwin Panowsky e la foto di un’immagine<br />

tratta dall’opera di J. Marshall, Mohenjo Daro. Il Wittkower è uno studioso dell’arte<br />

rinascimentale e barocca, ha completato la sua formazione a Roma tra il 1923 e il 1933; dopo<br />

un anno di insegnamento all’Università di Colonia è emigrato a Londra; dal 1934 è memtro<br />

del Warburg Institute; prima con Wind, poi con Saxl e Yates sarà condirettore del Journal<br />

sopra citato.<br />

Con tutti i membri del Warburg Institute sopra nominati Pettazzoni avrà ulteriori contatti,<br />

specialmente a metà degli anni Quaranta; tra l’altro il Wittkower gli presterà “premurosa<br />

assistenza” per pratiche relative a riproduzioni di materiale grafico e testuale per il primo<br />

volume di Miti e Leggende ( 26 ).<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!