02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 226<br />

Società Amici del Giappone, Il libro italiano nel mondo, 2, 3 (marzo 1941), 105-120.<br />

(44) Sull’uomo politico fiorentino Alessandro Pavolini (1903-1945) offrono notizie essenziali le voci di G.<br />

Perticone nell’EI, 2.a App., 2, 1949, 511-512, dell’Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, Milano, 4,<br />

1984, 495, di A. Preti nel GDE 4, 15, 1989, 613; da segnalare i due volumi di A. Petacco, Pavolini. L’ultima raffica<br />

di Salò, Milano, 1982, e Il Superfascista. Vita e morte di Alessandro Pavolini, Milano, 1999, e la voce di F.M.<br />

Snowden nel Dizionario del fascismo a cura di V. de Grazia e S. Luzzatto, Torino, 2, 2003, 351-354 (con bibliografia).<br />

(45) Sul compositore braidese Adolfo Gandino (1878-1940) ci limitiamo a segnalare la breve voce del Dizionario<br />

universale della musica e dei musicisti diretto da A. Basso. Le biografie, Torino, 3, 1986, 112-113.<br />

(46) Sulla politica linguistica del fascismo abbiamo fornito alcune indicazioni bibliografiche nella nota 6 di<br />

Pettazzoni 1934-1935, 207; l’articolo di B. Cicognani, Abolizione del ‘lei’, Corriere della sera, 15 gennaio 1938, è<br />

ristampato nel suo volume Le prose, Firenze, 1963; sull’abolizione del ‘Lei’ è da vedere il contributo di S. Raffaelli,<br />

Un “lei” politico. Cronaca del bando fascista (gennaio-aprile 1938), nel volume miscellaneo Omaggio a<br />

Gianfranco Folena, Padova, 1993, 2061-2073. Il Gravelli pubblicò le risposte ricevute sul Lei/Voi in un volume di<br />

125 pagine: Anti Lei con scritti di L. Anceschi, A. Andreola, U. Apollonio [ecc.], Roma, s.a. [1940]; curò inoltre<br />

un’antologia del Foglio di disposizioni col titolo Vademecum dello stile fascista dai Fogli di Disposizioni del<br />

Segretario del Partito, Roma, s.a. [1939]; l’antologia è ripubblicata da C. Galeotti, Achille Starace e il vademecum<br />

dello stile fascista, Soveria Mannelli, 2000.<br />

Si veda ora la voce di St. Cavazza, “Voi”, campagna per l’uso del, nel Dizionario del fascismo a cura di V. de<br />

Grazia e S. Luzzatto, Torino, 2, 2003, 798-800 (con bibliografia).<br />

Segnaliamo qui un volume (che avremmo dovuto ricordare nella nota 6 sopra cit.) sull’occupazione nazista del<br />

linguaggio: V. Klemperer, LTI. Notizbuch eines Philologen, Berlin, 1947 (con molte edizioni o ristampe successive),<br />

trad. ital. LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo, Firenze, 1998 (LTI = Lingua tertii imperii).<br />

(47) Sull’uomo politico bolognese Luigi Federzoni si veda la nota 14 della precedente puntata; si aggiunga ora<br />

la voce di A. Vittoria nel Dizionario del fascismo a cura di V. de Grazia e S. Luzzatto, Torino, 1, 2002, 526-528 (con<br />

bibliografia).<br />

(47 bis) Sul Lyceum Romano si può vedere l'articolo di T. Zambrini D'Aquino, Una visista al "Lyceum Romano",<br />

Il Piccolo (Roma), 12-13 dicembre 1939, 6.<br />

(48) Sul ravennate Luigi Rava (1860-1938) si possono vedere le voci del Chi è? dal 1928 al 1936 e dell’EI, 28,<br />

1935, 866.<br />

(49) Sullo strevese Francesco Pellati (1882-1967) si possono vedere notizie essenziali nel Chi è? 1940, 1948 e<br />

1961.<br />

(50) Cfr. A. Brelich, Storia delle religioni, perché?, Napoli, 1979, 30; nella pagina successiva l’autore si sofferma<br />

sul suo lavoro di archeologo improvvisato.<br />

(51) Sul milanese Guido Calza (1888-1946) si vedano di G. Becatti, Commemorazione di Guido Calza, Rd della<br />

Pontificia Accademia di archeologia, 22 (1946), 23-30, e di L. Rocchetti la voce nel DBI, 17, 1974, 45-47.<br />

(52) L’appunto di Gentile, rimesso agli atti nel 1936, è conservato nell’Archivio centrale dello Stato. Segreteria<br />

particolare del Duce. Carteggio riservato, b.l, fasc. 7/R “Gentile sen.prof. Giovanni”, sottofasc. 12 “Enciclopedia”;<br />

è pubblicato nel volume 1925-1995. La Treccani compie 70 anni, Roma, 1995, 205 (nella sezione documentaria<br />

curata da G. Nisticò).<br />

Sul Dizionario di Politica, Roma, 1940, segnaliamo le pagine di C. Ghisalberti in Il Parlamento italiano<br />

1861-1988, Milano, 12, 2 (1939-1945), 1990, 59, e Per una storia del Dizionario di Politica (1940), Clio, 29 (1990),<br />

di G. Nisticò, Scienze sociali nell’Enciclopedia Italiana, in Enciclopedie e scienze sociali nel XX secolo a cura di<br />

G. Gemelli, Milano, 1999, 220-252, e precisamente 244-252 (Diversione sul Dizionario di Politica), e di O. Lentini,<br />

L’Encyclopaedia of the Social Sciences e il Dizionario di politica, ibidem, 253-287, e precisamente 270-285 (Il<br />

Dizionario di Politica); si veda soprattutto l’ampio volume di A. Pedio, La cultura del totalitarismo. Il Dizionario<br />

di Politica fascista (1940), Milano, 2000.<br />

(53) Sul barone tedesco Max Oppenheim (1860-1946) segnaliamo l’ampia voce di U. Moortgat-Correns nella<br />

NDB, 19, 1998, 562-563 (con bibliografia), quella breve della DBE, 7, 1998, e la più recente in E. Gran-Aymerich,<br />

Dictionnaire biographique d’archéologie 1798-1945, Paris, 2001, 498-499.<br />

(54) Sugli Annali Lateranensi si può vedere la voce di P. Dalla Torre, segretario del Comitato di redazione,<br />

nell’EC, 1, 1949, 1366.<br />

(55) Sullo studioso francese di preistoria Henri Breuil (1877-1961) segnaliamo le voci di J. Waardenburg nell’ER<br />

ed.tem.eur., 5, 1995, 42, e di E. Gran-Aymerich nel suo Dictionnaire biographique d’archéologie 1798-1945, Paris,<br />

2001, 109-111 (ambedue con notevole bibliografia).<br />

(56) Sul savoiardo Alberto Carlo Blanc (1906-1960) è da vedere la voce redatta da G.A. e M.C. Blanc per il DBI,<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!