02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 195<br />

All’VIII Convegno Volta (4-11 ottobre 1938)<br />

Come abbiamo già avuto occasione di accennare, durante l’estate e le prime settimane<br />

dell’autunno 1938 si procede alla stampa degli estratti anticipati delle relazioni e delle comunicazioni<br />

che saranno presentate all’VIII Convegno Volta sul tema L’Africa; vengono inoltre<br />

pubblicati il Programma (un opuscolo di 30 pp. con 3 tavv. f.t.) e l’Album illustrato dei partecipanti<br />

(un volume di 152 pp. recante 125 foto e altrettante note biografiche dei convegnisti:<br />

una pagina per ciascuno in ordine alfabetico, eccezion fatta per alcune autorità: Amedeo<br />

di Savoia, Helène di Francia duchessa d’Aosta madre, i quadrumviri Italo Balbo e Cesare<br />

Maria De Vecchi di Val Cismon, Luigi Federzoni, presidente del Senato, della Reale<br />

Accademia d’Italia e dell’Istituto fascista dell’Africa italiana, Alessandro Luzio, presidente<br />

della Classe delle scienze morali e storiche dell’Accademia d’Italia, Francesco Orestano,<br />

presidente del Convegno; alla p. 119 Raffaele Pettazzoni.<br />

Dei 125 partecipanti (alcuni, di fatto, saranno assenti) circa una metà sono italiani, l’altra<br />

metà stranieri: 16 francesi, 16 inglesi, 15 tedeschi, 5 belgi, 2 polacchi, 2 spagnoli, 1 bulgaro,<br />

l iugoslavo, 1 norvegese, 1 olandese, 1 portoghese, 1 svizzero, 1 svedese, 1 rappresentante<br />

della Città del Vaticano (p. Schmidt); da notare la presenza di due missionari cattolici,<br />

nessuno protestante.<br />

In coincidenza col Convegno esce anche una particolareggiata guida, Africa Orientale<br />

Italiana, 640 pp., pubblicata dalla Consociazione Turistica Italiana (è il Touring Club Italiano<br />

che ha cambiato denominazione a seguito della bonifica linguistica).<br />

Riportiamo un’avvertenza e l’Ordine del giorno che si trovano rispettivamente a p.3 e a<br />

p.5 del Programma ( 67 ):<br />

I Convegni “Volta”, che l’Accademia d’ltalia convoca ogni anno per iniziativa, a turno, di una delle sue Classi,<br />

non sono congressi ai quali chiunque possa iscriversi e partecipare, ma assemblee di personalità scelte ed invitate<br />

dalla Reale Accademia d’ltalia. Non intervengono, dunque, Delegazioni di paesi o Rappresentanze di istituti.<br />

Ciascuno partecipa a titolo personale, agisce per proprio conto e parla esclusivamente in nome proprio.<br />

Non sono ammesse relazioni o comunicazioni all’infuori di quelle prestabilite; ma ogni partecipante è invitato<br />

a manifestare le proprie vedute, nel modo che crederà più efficace, in sede di discussione di ciascun tema.<br />

I Convegni escludono qualsiasi deliberazione o votazione.<br />

Ordine del Giorno<br />

1. Orientamenti attuali dell’Africanistica. 2. Regioni di popolamento e possibilità di acclimatazione delle stirpi<br />

europee in Africa tropicale. 3. Comportamento delle popolazioni indigene di fronte alla civiltà europea. 4. Problema<br />

della propagazione delle religioni nelle popolazioni pagane in Africa. 5. Politica sociale verso gl’indigeni e modi di<br />

collaborazione con essi. 6. Forme di cooperazione economica internazionale per l’avvaloramento di territori africani.<br />

7. Le grandi vie di comunicazione e il regime dei trasporti nel continente africano. Loro collegamenti necessari<br />

o utili. 8. Ragioni di solidarietà europea, avvenire e difesa della civiltà europea in Africa.<br />

Segue, alle pp. 9-10, una presentazione di Francesco Orestano, il quale afferma, tra l’altro,<br />

che i lavori di questo Convegno sono da considerarsi ripresa e continuazione di quelli del<br />

precedente sul tema L’Europa (1932) per due ragioni: l’VIII è indetto nello stesso spirito di<br />

“unità europea”; l’Africa è il “continente complementare dell’Europa” (Mussolini), “il solo<br />

aperto alla libera espansione delle straripanti incontenibili stirpi d’Europa”.<br />

Il Convegno dovrebbe avere carattere scientifico, ma è evidente, già negli articoli della<br />

stampa quotidiana che lo preannunciano, la finalità politica imposta dal regime fascista. Il<br />

quotidiano romano della sera non rinuncia a rilevarne l’importanza “specialmente per il fatto<br />

della nuova posizione che l’Italia fascista ha oggi in Africa in seguito alla conquista<br />

dell’Etiopia” (v. Il Convegno “Volta” s’inaugura domani. L’importante adunata dei più noti<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!