02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 216<br />

in un capitolo precedente) Pettazzoni la sera stessa o la mattina seguente compie un viaggio<br />

a Bologna (da questa città, in data 18, scrive a Carcopino esprimendo il rammarico di non<br />

poter partecipare alla seduta dell’Ecole française del 19 alla quale è stato invitato).<br />

È da ritenere che egli a Bologna incontri il Ducati e che non manchi di passare dalla Casa<br />

Zanichelli, la quale durante l’estate scorsa ( 81 ) si è trasferita dalla vecchia sede di Corte<br />

Galluzzi a Via Irnerio n. 34, nel quartiere della Città degli studi, in un palazzo costruito appositamente<br />

dalla Società Immobiliare Italiana di proprietà di Isaia Levi, presidente della Casa<br />

editrice; già prima e poi in occasione del trasloco si è proceduto ad una revisione drastica<br />

dello stock di magazzino con l’invio al macero di opere invendute da due o tre anni e anche<br />

di quelle ritenute non più interessanti per il pubblico, stante “la situazione spirituale odierna”<br />

(un’altra operazione del genere viene poi effettuata a seguito dell’applicazione delle<br />

leggi razziali contro i testi di autori ebrei); il 12 ottobre Isaia Levi ha lasciato la carica di presidente<br />

e al suo posto è stato eletto Balbino Giuliano ( 82 ).<br />

Al direttore della Casa Pettazzoni parla certamente della proposta di traduzione inglese,<br />

avanzata da Theodor Herzl Gaster, della collezione “Storia delle religioni”; per quanto<br />

riguarda il 14° volume Kerényi ha già preparato la prefazione (Olimpia, 23 agosto 1938), ma<br />

procede a rilento il lavoro del traduttore: Cantimori sta ultimando per la stampa le sue ricerche<br />

sugli eretici italiani del Cinquecento (il volume uscirà nel 1939). Con “Testi e documenti”<br />

siamo in una situazione di attesa (che non avrà fine!): Furlani si metterà al lavoro per<br />

il volumetto di testi religiosi hittiti in progetto soltanto quando della Monica si sarà dichiarato<br />

pronto a stamparlo; il direttore della Zanichelli vorrebbe vedere il manoscritto per fare<br />

i conti; non gli basta sapere che il volumetto non supererà le cento pagine…<br />

Negli ultimi giorni del mese Pettazzoni si fa mandare a casa tre pubblicazioni possedute<br />

dalla Biblioteca dell’Accademia d’Italia: F.A. de Gobineau, Essai sur l’inegalité des races,<br />

Paris, 1884; H. S. Chamberlain, Die Grundlagen des XIX Jahrhunderts, München, 1922; G.<br />

Vacher de Lapouge, L’Aryen..., Paris, 1899. Evidentemente egli desidera documentarsi sui<br />

precedenti del razzismo nazifascista; cercherà di vedere del Chamberlain anche Arische<br />

Weltanschaung.<br />

Da una lettera del Rose del 28 dicembre apprendiamo che la traduzione in inglese dei<br />

capitoli sull’onniscienza di Dio procede: la sera del 28 l’amico di S.t Andrews ha terminato<br />

la traduzione del capitolo sui Celti.<br />

Le pubblicazioni del 1938<br />

Nel 1938 Pettazzoni ha lavorato intensamente per il volume The omniscience of God che<br />

dovrebbe uscire a Londra nel 1939 (e che invece uscirà nel 1955 in italiano e nel 1956 in<br />

inglese); nel corso dell’anno han visto la luce i seguenti scritti: Gli studi storico-religiosi in<br />

Italia, Civiltà fascista, 5 (1938), 194-197 (è nel fasc. 3, del marzo); La religione [di Augusto]<br />

nel volume Augustus. Studi in occasione del Bimillenario augusteo, Roma, Accademia<br />

nazionale dei Lincei, 1938, 217-249; Orientamenti attuali dell’Africanistica, Roma, Reale<br />

Accademia d’Italia (Tipografia del Senato), 1938, pp. 9 (è l’estratto anticipato della relazione<br />

presentata all’VIII Convegno Volta); [Lettera ad Alfred Bertholet] nell’opuscolo Alfred<br />

Bertholet, s.n.t. [Berlin, 1938: occupa le pp. n.n. 19-20].<br />

Molto esiguo il numero delle sue pagine negli SMSR, 14 (1938): una recensione, cinque<br />

note bibliografiche, il necrologio di Preuss e una notizia su Bertholet all’Accademia delle<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!