02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 118<br />

ad una prima redazione, poi ad una seconda...; non possiamo stabilire quante.<br />

Augusto. Primo abbozzo è scritto in matita rossa su un foglio riciclato come carpetta che<br />

contiene 18 cc. di foglio protocollo o formato protocollo, in parte scritte anche al verso (in<br />

parte sono numerate, in parte sono fogli riciclati...); altre 9 cc. di foglio protocollo, in parte<br />

numerate da 23 a 27 e 32, sono raccolte con l’indicazione seguente: “pagine rifatte e spostate:<br />

storia compendiosa del culto d. sovrano, con riguardo speciale alla religione imperiale<br />

romana”; Augusto. Malacopia è scritto in matita rossa su un foglio riciclato come carpetta<br />

che contiene la redazione quasi definitiva del contributo: 33 cc. numerate da 1 a 36, di foglio<br />

protocollo o formato protocollo (alcune carte sono scritte anche al verso; due sono numerate<br />

con doppia cifra, una non è numerata; alcune recano anche una diversa numerazione perché<br />

già appartenenti ad una redazione precedente; tutte recano tagli o correzioni o aggiunte<br />

ecc.; il manoscritto è acefalo, reca in testa, come motto, un verso di Ovidio, Fasti, 1.13:<br />

Caesaris arma canant alii: nos Caesaris aras...).<br />

La materia è gia suddivisa, praticamente, in capitoli e paragrafi (trascriveremo i titoli dal<br />

manoscritto definitivo o bella copia); a parte, in una decina di schede, sono annotate indicazioni<br />

bibliografiche; altri titoli sono elencati in un altro foglietto; da questo e dalle schede, e<br />

da qualche altra fonte, i titoli vengono trascritti, in un certo ordine (dal generale al particolare,<br />

con riferimento ai capitoli e ai paragrafi) in cinque facciate di foglio protocollo.<br />

Trascriviamo qui i titoli dei capitoli e dei paragrafi del manoscritto definitivo (che descriveremo<br />

più avanti):<br />

I. Il ritorno all’antico: 1. I templi. 2. I sacerdozi 3. I riti. II. Le riforme. 1. Apollo Palatino; 2. Vesta domestica.<br />

3. Marte Ultore. III. Le innovazioni. Il culto imperiale. 1. Divus Julius. 2. Genius Augusti. IV. Le religioni straniere.<br />

1. I misteri eleusini. 2. La religione giudaica. 3. Il culto delle divinità egizie. 4. Il Druidismo. V. Il senso politico.<br />

VI. Il carattere della romanità. VII. La fine. Bibliografia.<br />

Il manoscritto definitivo è costituito da 47 cc. numerate di foglio protocollo (una carta,<br />

numerata 31-32, è scritta anche al verso; l’ultima pagina del testo e la prima della bibliografia<br />

sono ambedue numerate col n. 40 ); come in tanti altri casi, alcune carte provengono da<br />

redazioni precedenti e tutte recano correzioni, rifacimenti, aggiunte; in conformità con le<br />

indicazioni ricevute dall’Accademia nel testo è quasi completamente omessa la citazione<br />

delle fonti; ma Pettazzoni lascia un certo margine a destra in tutti i fogli, nel quale successivamente<br />

le annota a matita.<br />

I1 manoscritto è acefalo; il titolo si legge nelle due camicie che lo contengono; su quella<br />

interna si legge “La religione di Augusto’ manoscritto originale con le note”; su quella<br />

esterna “Manoscritto della Religione (Augusto) - Con molte delle citazioni di testimon. antiche<br />

(autori e iscrizioni), da completare in una successiva edizione”. Probabilmente l’autore<br />

pensa di pubblicare il suo contributo, in futuro, in un volumetto con l’apparato delle note.<br />

Prima ancora di annotare le fonti Pettazzoni affida il manoscritto a un dattilografo: il dattiloscritto,<br />

di cui è conservata una copia, è costituito da 39 cartelle numerate (manca la<br />

Bibliografia); in due fogli l’autore trascrive il verso di Ovidio da collocare in testa al contributo<br />

e il sommario; il tutto viene consegnato all’Accademia o direttamente in tipografia il 9<br />

dicembre <strong>1937</strong>.<br />

All’inizio della primavera 1938 Pettazzoni riceverà le bozze di stampa e le restituirà corrette<br />

nella prima settimana di aprile; prima dell’estate uscirà il volume Augustus. Studi in<br />

occasione del Bimillenario augusteo, Roma, 1938, nel quale il contributo del nostro storico<br />

delle religioni, La religione, occuperà le pp. 217-249.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!