02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 229<br />

Sulla spoliazione dei beni degli ebrei disposta dal regime fascista con leggi, decreti e anche semplici circolari<br />

ministeriali si può vedere il corposo Rapporto generale della Commissione per la ricostruzione delle vicende che<br />

hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e<br />

privati, Roma, 2001.<br />

Sull’atteggiamento della Chiesa cattolica, nella quale l’antiebraismo è una costante millenaria, nei confronti delle<br />

leggi razziali fasciste segnaliamo l’ampio saggio di G. Miccoli, Santa Sede e Chiesa italiana di fronte alle leggi<br />

antiebraiche del 1938, Studi storici, 29 (1988), 821-902, e L'enciclica mancata di Pio XI sul razzismo e l'antisemitismo,<br />

Passato e Presente, 40 (gennaio-aprile 1997), 35-54; per una rassegna degli articoli più significativi della<br />

rivista dei gesuiti si veda il volume Chiesa, giudaismo, antisemitismo. Gli articoli de “La Civiltà Cattolica” dal<br />

1938 al 1940, Genova, 2002; si vedano anche gli ultimi capitoli dell’opera di R. Taradel e B. Raggi, La segregazione<br />

amichevole. “La Civiltà Cattolica” e la questione ebraica 1850-1945, Roma, 2000 (con ampio corredo di note<br />

e di bibliografia; v. su quest’opera le pagine di G. Martina, “La Civiltà Cattolica” e la questione ebraica, La Civiltà<br />

cattolica, 151 (2000), 2, 263-268); sull’atteggiamento della Chiesa cattolica nei confronti del nazismo, e in particolare<br />

della persecuzione e del genocidio degli ebrei si possono vedere i volumi di G. Lewy, The Catholic Church and<br />

Nazi German, New York-Toronto, 1964, trad. it. I nazisti e la Chiesa, Milano, 1965, 2000 (con l’aggiunta di una<br />

Introduzione), rist. 2002, e di G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano, 2000; sull’argomento esiste ormai<br />

una notevole letteratura: un elenco delle opere principali è offerto in una nota iniziale dell’articolo di G. Sale, Il preteso<br />

“silenzio” di Pio XII e l’Olocausto, La Civiltà cattolica, 153 (2002), 2, 230-280 (aggiungiamo l’ampio saggio<br />

di F. Casini, Santa Sede e Shoah. Considerazioni sul documento vaticano del 16 marzo 1998, Studi senesi, 111<br />

(1999), 203-277 e 431-491); si veda anche P. Blet, Pio XII, il terzo “Reich” e gli Ebrei, La Civiltà cattolica, 153<br />

(2002), 3, 117-131; importante il saggio di R. Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, 2002, “una fitta<br />

e convincente riflessione storiografica in cui l’autore porta a sintesi le personali ricerche di un decennio, esamina e<br />

discute la più seria letteratura sull’argomento e, senza trascurare i fatti e le fonti, entra con acume ed equilibrio nel<br />

merito della complessa questione quasi in ogni pagina” (così A. Botti nella recensione dal titolo Responsabilità vaticane,<br />

L’Indice dei libri del mese, 19, 10 (ottobre 2002), 21); segnaliamo infine le pagine di M. Montagnana, Ebrei<br />

con il segno giallo. Alle radici dell'antisemitismo, Il presente e la storia, 63 (giugno 2003), 227-261.<br />

Non riguarda soltanto l’atteggiamento della Chiesa cattolica nei riguardi del fascismo e del nazismo il recente<br />

volume Das Christentum und die totalitären Herausforderungen des 20. Jahrhunderts: Ruszland, Deutschland,<br />

Italien und Polen im Vergleich herausgegeben von L. Luks, Köln, 2002.<br />

Per un ampio bilancio bibliografico sul rapporto tra chiesa cattolica ed ebrei nell’età contemporanea si veda G.<br />

Miccoli, Chiesa cattolica, “questiòne ebraica” e antisemitismo fra Ottocento e Novecento nella recente storiografia.<br />

Linee di ricerca e problemi aperti, in I grandi problemi della storiografia civile e religiosa, Atti dell’XI convegno<br />

di studio dell’Associazione italiana dei professori di storia della chiesa (Roma, 2-5 settembre 1997) a cura di<br />

G. Martina e U. Dovere, Roma, 1999, 323-353.<br />

Desideriamo infine segnalare l’ampio e documentato lavoro di M. Paiano, Il dibattito sui riflessi dell’antisemitismo<br />

nella liturgia cattolica, Studi storici, 41 (2000), 647-710.<br />

Sull’espulsione degli ebrei dalle università italiane segnaliamo anzitutto L’Università dalle leggi razziali alla<br />

Resistenza, Atti della giornata dell’Università italiana nel 50° anniversario della Liberazione (Padova, 29 maggio<br />

1995) a cura di A. Ventura, Padova, 1996, e R. Finzi, L’università italiana e le leggi antiebraiche, Roma, 1997 (si<br />

veda su questi e altri studi M. Sarfatti, L’espulsione degli ebrei dall’università italiana, Italia contemporanea,<br />

209-210 (dicembre 1997-marzo 1998), 253-257); del Ventura è l’articolo La persecuzione fascista contro gli ebrei<br />

nell’università italiana, Rivista storica italiana, 109 (1997), 121-197; da segnalare l’analisi di G.Turi, L’Università<br />

di Firenze e la persecuzione razziale, Italia contemporanea, 219 (giugno 2000), 227-247; per le indagini relative a<br />

singoli atenei si veda la nota 2 del contributo di F. Pelini, Appunti per una storia della reintegrazione dei professori<br />

universitari perseguitati per motivi razziali, nel volume di vari autori Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista<br />

e reintegrazione postbellica a cura di I. Pavan e G. Schwarz, Firenze, 2001, 113-139, e precisamente 113-114.<br />

Concludiamo il nostro elenco con la segnalazione del recente volume di A. Capistro, L’espulsione degli ebrei<br />

dalle accademie italiane, Torino, 2002, frutto di un paziente ed accurato lavoro pluriennale: di ognuno dei membri<br />

delle accademie e delle società espulsi è fornita una scheda con ampie indicazioni delle fonti documentarie e bibliografiche;<br />

ricche ed aggiornate note docunentarie e bibliografiche corredano l’Introduzione, 3-58, e le altre pagine<br />

che precedono l’elenco degli espulsi; alla fine Bibliografia e fonti, 373-390, e Documenti riprodotti, 391-405.<br />

(63) Per la redazione di questo capitolo, oltre alla documentazione conservata nell’Archivio storico<br />

dell’Accademia nazionale dei Lincei (Fondo Reale Accademia d’Italia, Tit.X, B. 9, Fasc. 46), abbiamo utilizzato il<br />

contributo di A. Capristo, La Commissione per lo studio dei problemi della razza istituita presso la Reale Accademia<br />

d’Italia: note e documenti, La Rassegna mensile di Israel, 63 (1997), 89-106.<br />

(64) Sul teologo evangelico tedesco Heinrich Frick (1893-1952) segnaliamo: Heinrich Frick zum Gedächtnis.<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!