02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 158<br />

Alla Farnesina (marzo 1938)<br />

Il 1° marzo 1938 muore Gabriele d’Annunzio, presidente dell’Accademia d’Italia; qualche<br />

giorno dopo - come si legge nei giornali - con decreto reale, “su proposta del Duce, di<br />

concerto col Ministro per l’Educazione Nazionale, S. E. il Cavaliere Dott. Luigi Federzoni è<br />

nominato Presidente della Reale Accademia d’Italia ed assegnato, quale accademico, alla<br />

Classe delle scienze morali e storiche” con decorrenza dall’8 marzo; “per disposizione del<br />

Duce” egli rimarrà presidente del Senato fino alla fine della sessione di maggio (v., per esempio,<br />

Federzoni Presidente dell’Accademia d’Italia, Il Giornale d’Italia, 8 marzo 1938, 1; per<br />

una distrazione del compositore il giornale reca in prima pagina la data dell’8 gennaio!).<br />

Il neo-presidente, che Pettazzoni probabilmente conosce fin dagli anni bolognesi, ha<br />

seduto alla Camera dei deputati all’estrema destra dal 1913 al 1928, quando è stato nominato<br />

senatore; ha partecipato al governo fascista dal 1922 al 1928; dal 1929 è presidente del<br />

Senato, dal 1931 direttore della Nuova Antologia, dal 1935 socio dell’Accademia dei Lincei,<br />

dal <strong>1937</strong> presidente dell’Istituto fascista dell’Africa italiana, da poche settimane presidente<br />

dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.<br />

Secondo alcuni Mussolini, con la nomina a presidente dell’Accademia d’Italia, ha voluto<br />

allontanare Federzoni dalla scena politica ( 47 ).<br />

Venerdì 11 marzo Pettazzoni partecipa all’adunanza della Classe delle scienze morali e<br />

storiche: si discute sull’assegnazione del Premio Mussolini e si approva un indirizzo di<br />

omaggio a Luigi Federzoni.<br />

Due conferenze su Augusto e la religione romana (31 marzo e 29 aprile 1938)<br />

Durante l’anno augusteo vari istituti e circoli intraprendono iniziative per celebrare il<br />

primo imperatore romano; a questo scopo si rivolgono a Pettazzoni per una conferenza la<br />

Fondazione Marco Besso e il Lyceum Romano; presso quest’ultimo egli ha già parlato il 18<br />

febbraio 1936 sull’interpretazione religiosa di Pirandello (v. Pettazzoni 1935-1936, 172-174)<br />

( 47 bis).<br />

La Fondiazione Marco Besso è stata istituita nel 1918; ha per scopo il miglioramento<br />

morale e sociale delle classi medie e lavoratrici e la diffusione della cultura; ne è presidente<br />

Luigi Rava, uomo politico, già professore di Scienze delle finanze e di Diritto amministrativo<br />

a Pavia e a Bologna; è probabile che a tenere i rapporti col nostro storico delle religioni<br />

sia un segretario (l’anziano senatore morirà il 12 maggio) ( 48 ).<br />

La Fondazione ha promosso tre commemorazioni augustee: la prima affidata a Roberto<br />

Paribeni, la seconda a Pettazzoni, la terza a Pericle Ducati.<br />

Aderendo agli inviti ricevuti dalla Fondazione Besso e dal Lyceum Romano Pettazzoni<br />

propone di parlare della religione di Augusto, sulla quale ha preparato un contributo per il<br />

volume Augustus dell’Accademia dei Lincei (se ne attende l’uscita nei prossimi giorni).<br />

Come in altre occasioni, egli deve soltanto condensare la vasta materia già trattata su base<br />

scientifica nei limiti di un discorso rivolto ad un pubblico di media cultura e anche di persone<br />

colte, ma non particolarmente preparate sulla storia religiosa; e, come sempre, egli prepara<br />

accuratamente il testo da leggere; è da ritenere che proceda a più di una redazione, ma<br />

sono conservati soltanto il manoscritto definitivo col titolo Augusto e la religione romana e<br />

una copia dattiloscritta.<br />

Il manoscritto, costituito originariamente da 14 cc. numerate di foglio protocollo, è muti-<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!