02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 134<br />

L’Ayassot, dopo il soggiorno a Felonica Po (1935-<strong>1937</strong>), passerà a Venezia (<strong>1937</strong>-1946),<br />

poi a Torre Pellice (1946-1954), a Torino (1954-1968) e a Villar Pellice; svolgerà un’intensa<br />

attività pastorale occupandosi, tra l’altro, di missioni e dei rapporti con la Società missionaria<br />

di Parigi; dal 1952 al 1959 dirigerà il periodico valdese La Luce; uomo di vasta cultura,<br />

pubblicherà, tra l’altro, una fortunata biografia di Albert Schdweitzer (Il medico della giungla:<br />

vita e opere del dottore Albert Schweitzer, Premio Nobel 1953 per la pace, Torre Pellice,<br />

1954) e vari scritti sul protestantesimo italiano: per esempio, una rievocazione storica del<br />

quarto centenario del martirio del pastore valdese Giaffredo Variglia (Un rogo in Piazza<br />

Castello di Torino…, Torre Pellice, 1958), e I protestanti in Italia, Milano, 1962; oltre a collaborare<br />

a giornali e periodici anche stranieri, parteciperà alla stesura della Bibbia concordata<br />

del Concilio Vaticano II curando la redazione dell’Epistola ai Romani; effettuerà anche<br />

traduzioni di testi inglesi e francesi.<br />

Il pastore Ayassot e lo studente Lo Bue parlano a Pettazzoni di Enrico Corsani, studente<br />

di teologia valdese ed iscritto nell’a.acc. 1936-37 al primo corso di Filosofia dell’Università<br />

di Roma; il Corsani scrive poi al professore, in data 17 aprile <strong>1937</strong>, dicendosi desideroso, in<br />

relazione ai suoi studi teologici, di approfondire il senso del peccato presso i popoli primitivi<br />

e di sostenere l’esame di Storia delle religioni; non potendo frequentare le lezioni, chiede<br />

che gli venga accordato un programma speciale, ch’egli preparerebbe sulla base dei tre volumi<br />

de La confessione dei peccati che già conosce.<br />

Il Corsani succederà all’Ayassot nella Chiesa valdese di Felonica Po (1938-1940); passerà<br />

a Riesi, poi a Catania, dove conseguirà la laurea nel 1942 con la tesi Dal banchetto funebre<br />

all’Agape cristiana, quindi a Bari e a Brescia; sarà per trent’anni un esponente della<br />

“destra storica valdese” e dal 1968 al 1975 membro della Tavola; uomo di molti interessi,<br />

non rinnegherà la sua origine siciliana e studierà gli scritti meridionalistici di Carlo Levi,<br />

Ernesto de Martino, Danilo Dolci ( 27 quater ).<br />

Le pubblicazioni del <strong>1937</strong><br />

Nei capitoli precedenti abbiamo via via dato notizia degli scritti pettazzoniani, in parte<br />

redatti nel 1936 o anche prima, apparsi nel <strong>1937</strong>; li elenchiamo ora in ordine cronologico<br />

escludendo soltanto le note bibliografiche e le recensioni pubblicate negli SMSR, 13 (<strong>1937</strong>):<br />

rispettivamente 123-126, 259; 246-247, 254.<br />

[L’etnologia come scienza storica], Il Giornale d’Italia, 22 gennaio <strong>1937</strong>, 4 (per la rist.<br />

in RdA v. più avanti); Confession of sins and the Classics, The Harvard Theological Review,<br />

30 (<strong>1937</strong>), 1-14 (è nel No. 1, January; è il primo articolo di Pettazzoni che appare nella rivista<br />

della Faculty of Theology dell’Harvard University di Cambridge (Mass.), il primo dei<br />

pochi suoi scritti che usciranno negli Stati Uniti d’America); Roma è il centro della storia<br />

religiosa, Il Giornale d’Italia, 28 febbraio <strong>1937</strong>, 3; Religion og Religionspolitikk i det modern<br />

Japan, Samtiden. Tidskrift for litteratur og samfundssporsmal (Oslo), 48 (<strong>1937</strong>), 127-136; A<br />

funclional View of Religions, The Review of Religion, 1 (1936-37), 225-237 (è nel No. 3,<br />

March, della nuova rivista della Columbia University di New York); La confessione dei peccati:<br />

metodo e risultati, Scientia. Rivista internazionale di sintesi scientifica..., 31, 61 (primo<br />

semestre <strong>1937</strong>), 226-232 (è nel n. 300-4, del 1° aprile), trad. franc. di S. Jankélévitch: La confession<br />

des péchés: méthode et résultats, ibidem, Supplément, 104-109 (i brani principali<br />

sono ristampati sotto il titolo Religiosità popolare, Lares, 8 (<strong>1937</strong>), 72-75); La religione di<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!