02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 173<br />

Sia nella relazione integrale sia nel riassunto Pettazzoni presenta in modo chiaro le varie<br />

scuole etnologiche con i loro caratteri, i loro principi e i loro meriti.<br />

Come abbiamo già detto, il riassunto non verrà stampato; la relazione, con due lievi<br />

modifiche nelle note, apparirà negli Atti del Convegno (ne riparleremo più avanti).<br />

Desideriamo osservare che in questa relazione, come in qualche altro scritto, Pettazzoni<br />

si richiama all’etnologia funzionale ed afferma tra l’altro che “l’etnologia militante s’incontra<br />

ad ogni passo con il funzionario coloniale, gli offre la propria collaborazione e ottiene la<br />

sua, mette i suoi risultati scientifici a disposizione di un’amministrazione illuminata, diventa<br />

un aiuto prezioso di tutte le attività coloniali, dal regime politico allo sfruttamento economico,<br />

dalla scuola alla missione”; ma oggettivamente la sua posizione è antitetica all’ideologia<br />

colonialista, al razzismo e all’etnocentrismo che saranno esaltati, come vedremo, da<br />

altri studiosi italiani partecipanti all’VIII Convegno Volta ( 57 ).<br />

Per il secondo fascicolo semestrale 1938 degli SMSR (2° semestre 1938)<br />

Nel luglio 1938 esce il primo fascicolo semestrale dell’annata 14.a (1938) degli SMSR;<br />

ora bisogna pensare al secondo: ad esso collaborano con articoli van der Leeuw, Guarducci,<br />

Dangel e, per la prirna volta, Angelo Brelich; con note destinate a “Rassegne ed appunti”<br />

Merkel e Gaster; con recensioni Turchi, Furlani e Pettazzoni.<br />

Quest’ultimo prepara la recensione di una sola opera: Jos. Bidez et Fr. Cumont, Les<br />

Mages hellenisés: Zoroastre, Ostanès et Hystaspe d’après la tradition grecque, Paris, 1938<br />

(2 voll. di pp. XI, 298 e 410), un’opera “magistrale”, nella quale sono raccolte tutte le frammentarie<br />

testimonianze degli scrittori classici, siriaci, arabi, ecc. relative agli scritti che andavano<br />

sotto il nome di Zoroastro, di Ostanès e di Hystaspes e sono affrontati e lumeggiati “con<br />

chiarezza mirabile i numerosi e complicati problemi che ad ogni passo s’incontrano quando<br />

si vuole ricostruire l’origine e lo sviluppo di questa oscura tradizione nei suoi vari elementi<br />

costitutivi, negli apporti che ricevette da varie parti, e nelle sue molteplici propaggini fino al<br />

medio evo e al Rinascimento”; esposti sommariamente i risultati delle ricerche sull’argomento,<br />

il recensore conclude affermando che in quest’opera “non si sa che cosa ammirare di<br />

più, l’acribia filologica o l’erudizione profonda o il penetrante acume”.<br />

La recensione occuperà nel fascicolo le pp. 224-225.<br />

Pettazzoni prepara inoltre quattro “Note bibliografiche” che occuperanno nel fascicolo le<br />

pp. 226-227.<br />

Nell’opuscolo di Alfred Bertholet, Ueber kultische Motivverschiebungen, Sitzungsber.<br />

der preuss. Akad. d. Wissenschaften, Phil.-hist. Klasse, Berlin, 1938, “è magistralmente illustrata”<br />

la ‘legge’ di fenomenologia religiosa che interessa l’importantissimo fenomeno storico-religioso<br />

del sostituirsi di una ad altra religione; con poche righe vengono presentati un<br />

fascicolo del Handbuch zum Alten Testament, IIe Reihe, 6, cioè Joh. Fichtner, Weisheit<br />

Salomos, Tübingen, 1938, una dotta memoria di Uberto Pestalozza, Leto phytía e le 'Ekdísia,<br />

Memorie del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Classe di Lettere, XXIV (1938),<br />

273-293, e lo scritto di Masaharu Anesaki, Religious Life of the Japanese People, its present<br />

Status and historical Backround, Reprint from Vol. II of “Series on Japanese Life and<br />

Culture”, Tokyo, 1938.<br />

Per le “Note e notizie” Pettazzoni prepara il necrologio K.Th. Preuss e, sotto il titolo A.<br />

Bertholet all’Accademia delle Scienze di Berlino, dopo poche parole di presentazione, ripor-<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!