02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 162<br />

<strong>1937</strong>); come abbiamo già avuto occasione di dire (v. Pettazzoni 1934-1935, 175-176),<br />

Pettazzoni farà assumere Brelich con la qualifica di “ff. Assistente straordinario” alla sua cattedra<br />

nell’a.acc. 1938-39.<br />

La voce Scintoismo per il Dizionario di politica (primavera 1938)<br />

Sembra che risalga a Giovanni Gentile l’idea di creare un’Enciclopedia della politica “da<br />

contrapporre alle varie enciclopedie di scienze sociali pubblicate all’estero nel dopoguerra,<br />

o ancora in corso di pubblicazione, e tutte ispirate alle ideologie del liberalismo”: così il filosofo<br />

in un appunto del 20 novembre 1934; ma l’iniziativa di pubblicare un Dizionario di<br />

politica sembra maturi nel 1935 gravitando intorno a Bottai; nello stesso anno vengono istituiti<br />

i Corsi di preparazione politica, “una delle tante manovre adottate dal PNF per rendere<br />

più incisiva la politica di indottrinamento dei giovani”, per sottrarli all’influenza della tradizione<br />

liberaldemocratica ancora diffusa tra i docenti universitari e in molti ambienti culturali;<br />

è probabilmente del 1936 l’approvazione di Mussolini dei manuali per i Corsi e del<br />

Dizionario, la cui redazione viene affidata a Guido Mancini, Giuseppe Martini e Antonino<br />

Pagliaro, e sono del 1936 le Norme per i collaboratori; è probabilmente Pagliaro a chiedere<br />

la collaborazione di Pettazzoni per la voce Scintoismo.<br />

Il termine per la consegna dei manoscritti delle lettere S-Z è fissato originariamente al 15<br />

marzo <strong>1937</strong>, ma sarà via via prorogato almeno fino al settembre 1939; il manoscritto di<br />

Pettazzoni giunge alla redazione il 7 giugno 1938; pertanto è da ritenere che egli prepari il<br />

testo della voce nelle settimane precedenti questa data.<br />

La religione nazionale del Giappone non è materia nuova per lui: nei primi anni Venti ha<br />

approfondito le sue conoscenze sulle religioni dell’Estremo Oriente e si è proposto un ampio<br />

piano di lavoro sul Giappone, un piano che ha poi realizzato studiando i testi dello scintoismo,<br />

la mitologia, l’essere supremo e la confessione dei peccati nella storia religiosa giapponese<br />

(v. Pettazzoni 1924-1925, 134-135; 1926-1927, 141-143, 172, 173, 173-177); nel<br />

primo volume de La confessione dei peccati, Bologna, 1929, oltre 30 pagine sono dedicate<br />

al Giappone; nello stesso anno 1929 è uscito il volume La mitologia giapponese secondo il<br />

I libro del Kojiki; sono dei primi anni Trenta un articolo e un discorso su religione e politica<br />

religiosa nel Giappone moderno... Perciò Pettazzoni ha soltanto la difficoltà di contenere<br />

l’esposizione entro i limiti fissati dalla direzione del Dizionario.<br />

Come sempre, egli procede a più di una redazione: almeno due prima della ricopiatura in<br />

bella copia; sono conservate 5 cc. di foglio protocollo, 2 n.n. (malecopie superstiti di una<br />

prima redazione), 3 numerate (è la minuta, parziale, di una seconda); il manoscritto definitivo,<br />

Scintoismo, è costituito da 5 cc. numerate di foglio protocollo: è il testo che viene inviato<br />

alla redazione del Dizionario e protocollato il 7 giugno 1938 col n. 2534; il testo definitivo<br />

è corredato da una bibliografia essenziale: l’autore cita il suo volume del 1929, la traduzione<br />

del Ko-gi-ki pubblicata recentemente dal Marega (Bari, 1938), il suo discorso<br />

Religione e politica religiosa nel Giappone moderno, Roma, 1934, e la recente monografia<br />

di D. C. Holtom, National Faith of Japan, London, 1938.<br />

Nel luglio 1938 Pettazzoni correggerà le prime bozze e nel dicembre 1939 le terze; il<br />

Dizionario di Politica a cura del Partito Nazionale Fascista sarà pubblicato dall’Istituto della<br />

Enciclopedia italiana nel 1940; la voce Scintoismo occuperà oltre due colonne delle pp.<br />

213-214 del IV volume ( 52 ).<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!