02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 220<br />

Note<br />

(1) Su Paolo d’Agostino Orsini di Camerota; n. a Napoli nel 1897 (come si legge nel Chi è? 1948) conosciamo<br />

soltanto la voce del Chi è? già cit.; ivi l’elenco delle principali pubblicazioni fino al 1942.<br />

(2) Sul romano Virginio Gayda (1885-1944) segnaliamo la voce di M. Canali nel DBI, 52, 1999, 734-737 (con<br />

notevole bibliografia fino al 1990); per notizie essenziali si può vedere la voce del Chi è? dal 1928 al 1940.<br />

(3) Sul neologismo ‘misterico’ introdotto da Pettazzoni v. Pettazzoni 1922-1923, 237, n.13.<br />

(3 bis) Sull’etnologo Alfred Métraux, n. a Losanna (1902-1963), segnaliamo il contributo di A. Colajanni, Un<br />

rappresentante prestigioso dell’etnologia storica: Alfred Métraux, nel volume collettivo Dal museo al terreno.<br />

L’etnologia francese e italiana degli anni Trenta a cura del Centro culturale francese, Milano, 1987, 97-117 (nelle<br />

note ulteriori indicazioni dei diari del Métraux e di altri scritti sulla sua personalità e sulla sua opera); notizie<br />

bio-bibliografiche essenziali offre la voce del Lessico universale italiano, Roma, 13, 1974.<br />

(4) Sulla napoletana Emilia Nobile (1889- ?), oltre alla voce del Chi è? 1948 e 1957 (con elenco delle opere principali),<br />

si possono vedere alcune notizie e indicazioni in M. F. Sciacca, Il secolo XX, Milano, 1947 2, 165-166 e 750;<br />

per la bibliografia degli scritti si veda Bibliografia filosofica italiana dal 1900 al 1950, Roma, 1953, 3, 22-23.<br />

(5) Sul tedesco Walter Friedrich Otto (1874-1958) si possono vedere la voce di W.A. Bijlefeld nell’ER<br />

ed.tem.eur., 5, 1995, 376-377 (con bibliografia essenziale) e quella di H. Cancik nella NDB, 19, 1998, 713-714, nonché<br />

i necrologi di W. Theiler, Walter F.Otto, Gnomon, 32 (1960), 87-90, e di K. Kerényi, Erinnerung an Walter F.<br />

Otto, Neue Zürcher Zeitung, 25 Januar 1959, 6, e Walter Friedrich Otto. Erinnerung und Reschenschaft, Paideuma,<br />

7 (1959), rist. in W.F. Otto, Die Wirklichkeit der Götter. Von der Unzerstörbarkeit griechischer Weltsicht, Hamburg,<br />

1963, 144-154; K. von Fritz offre notizie biografiche nel Vorwort a W.F. Otto, Das Wort der Antike, Darmstadt,<br />

1962, 5-8; ivi, 383-386, dello stesso von Fritz, Bibliographie der Schriften Walter F. Ottos.<br />

Notizie dettagliate e ricchissime indicazioni bibliografiche sulla vita, sulla personalità e sulle opere dell’Otto si<br />

trovano nel lavoro di A. Stavru, Il lascito di Walter Friedrich Otto nel Deutsches Literaturarchiv di Marbach,<br />

SMSR, 64 (1998), 195-222; dello stesso autore si veda anche il recente contributo “Wissensethik” versus<br />

“Willensethik”. Zu Walter F Ottos Sokrates-Vorlesungen, Archaeus, 6 (2002), 245-260.<br />

(6) Sul capuano Angelo Gatti (1875-1948) segnaliamo la voce del DBI, 52, 1999, 554-557 (con ampia bibliografia).<br />

Sul romano Lucio d’Ambra, cioè Renato Eduardo Manganella (1880-1939), si possono vedere anzitutto la sua<br />

ampia nota bio-bibliografica, Lucio d’Ambra, Annuario della Reale Accademia d’Italia, 7-8-9 (1934-<strong>1937</strong>), 129-134<br />

(con indicazioni anche della critica) e la commemorazione di R. Simoni, Lucio d’Ambra, ibidem, 10-11-12<br />

(<strong>1937</strong>-1940), 368-378; abbastanza ampia la voce del Dizionario enciclopedico della letteratura italiana,<br />

Bari-Roma, 2, 1966, 191 (con notevole bibliografia degli scritti e della critica); notizie essenziali offre la voce del<br />

GDE 4, 6, 1986, 212 (è errato l’anno della nascita: 1877!). Per gli ultimi anni di vita (1934-1939) è da vedere il diario<br />

privato dello scrittore pubblicato a cura di G. Grazzini, Gli anni della feluca, Roma, 1989 (sul quale segnaliamo<br />

l’articolo di C. Laurenzi, Le seduzioni dell’Accademia, Il Giornale, 15 dicembre 1989, rist. nella raccolta di suoi<br />

scritti Piccola memoria, Milano, 1994, 25-28); si veda anche l’articolo di R. Biordi, L’inedita storia di una elezione<br />

accademica, Strenna dei romanisti, 1966, 49-55.<br />

Al fiorentino Giovanni Papini abbiamo dedicato la nota 18 in Pettazzoni 1930-1931, 249; segnaliamo ora l’ampia<br />

monografia di C. De Biase, Giovanni Papini. L’anima intera, Napoli, 1999 (si veda anche la recensione di V.<br />

Bonito in Humanitas, 56 (2001), 936-937).<br />

Sul carrarese Arturo Dazzi (1881-1966) segnaliamo la voce di M. Picone Petrusa nel DBI, 33, 1987, 186-189 (con<br />

bibliografia).<br />

Sul bolognese Giuseppe Pession (1881- ? ), professore di Onde elettromagnetiche e di radiotecnica<br />

nell’Università di Roma, si può vedere l’ampia nota bio-bibliografica Giuseppe Pession, Annuario della Reale<br />

Accademia d’Italia, 7-8-9 (1934-<strong>1937</strong>), 211-216.<br />

(7) Sul padovano (di origine armena) Wart Arslan (1899-?) si può vedere la voce del Chi è? 1948.<br />

(8) Sul savonese Pietro Toesca (1877-1962) offre notizie essenziali la voce dell’EI, 33, <strong>1937</strong>, 965. Sulla figura<br />

dello storico, sui problemi metodologici e sull’insegnamento della storia dell’arte nei primi anni del sec. XX si veda<br />

l’articolo di M. Aldi, Istituzione di una cattedra di storia dell’arte: Pietro Toesca docente a Torino, Quaderni storici,<br />

82 (aprile 1993), 96-124; sul contributo di Toesca all’EI si può vedere G. Ragionieri, Pietro Toesca e<br />

l’Enciclopedia Italiana, Prospettive, 57-60 (aprile 1989 – ottobre 1990); sulla campagna di stampa contro Toesca e<br />

altri studiosi sostenitori del primato dell’Oriente su Roma per tutti i maggiori momenti artistici segnaliamo M.<br />

Bernabò, Un episiodio della demonizzazione dell’arte bizantina in Italia: la campagna contro Strzygowski, Toesca<br />

e Lionello Venturi nella stampa fascista nel 1930, Byzantinische Zeitschrift, 93 (2001).<br />

(9) Sul berlinese Edgar Wind (1900-1971) segnaliamo l’ampia voce in U. Wendland, Biographisches Handbuch<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!