02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 185<br />

Tra la corrispondenza degli ultimi giorni trova dattiloscritti dall’ex compagno di scuola<br />

Francesco Rubbini il suo Trionfo d’Imene del Carnevale 1904 e altri versi del Carnevale<br />

1905, accompagnati da alcune righe che trascriviamo:<br />

Asmara 8.8.38<br />

Sono trascorsi 34 anni da quel Carnevale e ancora non mi risulta che il nostro Concittadino abbia optato con<br />

quelli che vollero Imene loro Dio.<br />

Nacque nel febbraio dell’83! che si attende?<br />

Da quest’orecchio il nostro concittadino non sente.. .; egli continua a pagare annualmente<br />

la tassa sui celibi; per fortuna non lo toccano i provvedimenti adottati il 1° settembre dal<br />

Consiglio dei ministri per favorire i matrimoni e l’incremento demografico: la carriera nelle<br />

pubbliche amministrazioni viene regolata dal criterio di ostacolare le promozioni ai celibi,<br />

“rinunciatari della vita, disertori della battaglia demografica” (per essere buoni funzionari<br />

bisogna essere buoni cittadini, cioè buoni padri di famiglia numerosa!); contestualmente<br />

viene fissata la percentuale massima del 10% del personale femminile nel numero complessivo<br />

dei posti (la donna è richiamata alla sua missione naturale di mettere al mondo dei<br />

figli!); viene inoltre costituito il Consiglio superiore per la demografia e la razza con il preciso<br />

compito di dare pareri sulle questioni di carattere generale che interessano tali materie<br />

(v. Il Consiglio dei ministri, La vita italiana, 26 (1938), 533-534, oppure Cronaca contemporanea.II.<br />

Italia, La Civiltà cattolica, 89 (1938 ), 3, 558-559).<br />

Ancora per il VII Congresso internazionale di storia delle religioni<br />

(estate-autunno 1938)<br />

Al ritorno da Copenhagen Pettazzoni ha trovato copia della circolare dell’11 luglio 1938<br />

n. 200.25-1/14.1 e la lettera del 31 luglio di cui abbiamo detto in un capitolo precedente<br />

(riguardano il VII Congresso internazionale di storia delle religioni); in settembre egli torna<br />

ad occuparsi della questione.<br />

Delle novità informa Cumont e Bertholet, i quali gli manifestano la loro soddisfazione; il<br />

primo, tra l’altro, osserva che la scelta di Bologna eviterebbe le difficoltà che presenterebbe<br />

una riunione nella città in cui -scrive- sono congiunte “ces deux moitiés de Dieu, le pape et<br />

l’empereur”, come diceva Hugo; quanto alla data, considerata la tensione in cui vive attualmente<br />

l’Europa, sarebbe da preferire l’anno dell’Esposizione che sarà accompagnata da una<br />

“trève de dieu” (tregua di Dio)…; ma giudichi e decida Pettazzoni; il quale in settembre<br />

incontra lo studioso belga a Roma, si accorda con Federzoni e in data 15 settembre risponde<br />

alla lettera del 31 luglio sopra citata scrivendo tra l’altro:<br />

Con tutta la deferente riconoscenza verso il Governo italiano, mentre si loda incondizionatamente la scelta di<br />

Bologna a sede del prossimo Congresso (in base alla esperienza di precedenti Congressi tenuti in città minori ma<br />

famose come sedi universitarie: Oxford, Leida, Lund), si osserva quanto segue: 1) essendo il quadriennio l’intervallo<br />

normale fra l’uno e l’altro dei nostri Congressi, lo spostamento dal 1939-XVII al 1942-XX rappresenterebbe<br />

uno scarto troppo grande; 2) l’idea di convocare due Congressi successivi di Storia delle religioni in Italia, uno nel<br />

1939 e un altro nel 1942, non è attuabile; 3) sembrando ormai un po’ tardi per una accurata organizzazione del<br />

Congresso nel 1939, la data migliore sotto ogni riguardo sarebbe il 1940.<br />

Pettazzoni aggiunge che il previsto Congresso è già atteso all’estero con un vivo interesse,<br />

che non converrebbe lasciar cadere; segnala inoltre che si potrebbe chiedere di far tenere<br />

a Roma, nel 1942, il III Congresso internazionale delle scienze antropologiche ed etnologiche.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!